Mattia Bellan

Mattia Bellan Sequele respiratorie e psicofisiche del COVID-19   L’infezione causata dal Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) può decorrere in maniera completamente asintomatica oppure causare il cosiddetto COVID-19 (Coronavirus disease 2019), che può manifestarsi con quadri clinici molto variegati, da lievi sino a forme molto severe caratterizzate da elevata letalità. Dopo un anno…

Stefania Basili

Stefania Basili Conta piastrinica ed emorragie nella cirrosi epatica   Le piastrine sono importanti elementi del sangue coinvolti nel processo emostatico che controlla sia la trombosi che l’emorragia. Di conseguenza è opinione comune che un basso numero di piastrine metta a rischio di sanguinamento il soggetto. La cirrosi epatica è una malattia cronica e degenerativa…

Martina Barchitta

Martina Barchitta Consumo di antiossidanti e infezione da HPV   Il cervico-carcinoma rappresenta uno dei più frequenti tipi di cancro nelle donne a livello globale, associato a elevata mortalità. Secondo i più recenti dati, pubblicati dall’International Agency for Research on Cancer (IARC), nel 2018 si sono verificati circa 570.000 nuovi casi di cervico-carcinoma e 310.000…

Antonio Barbieri

Antonio Barbieri I Beta 2 Adrenergici come strategia terapeutica per combattere l’iperinfiammazione da Sars Cov-2   Da alcuni anni lavoriamo sui recettori beta-adrenergici, per studiare il loro coinvolgimento nella progressione del cancro e per proporli come nuovo trattamento antitumorale. Essi sono anche coinvolti nella regolazione del sistema immunitario e dell’infiammazione. Quando sono stati pubblicati i…

Francesco Bandello

Francesco Bandello Una settimana di levofloxa/DEX: innovazione dopo chirurgia della cataratta   Introduzione La cataratta è la prima causa di cecità a livello mondiale e l’estrazione di cataratta è la procedura chirurgica più eseguita a livello mondiale. Generalmente, durante la procedura, si esegue una piccola incisione corneale (circa 3mm), non vengono messi punti di sutura…

Carmela Rita Balistreri

Carmela Rita Balistreri L’infezione da SARS CoV2 e gli studi sulla longevità   L’infezione da COVID-19 evoca nei soggetti affetti manifestazioni cliniche variabili, da asintomatiche a letali. Le potenziali cause non ne sono note, ma l’età sembra essere cruciale. I soggetti anziani e di genere maschile mostrano una prognosi più severa, con sviluppo di sindrome…

Enrico Baldi

Enrico Baldi Arresti cardiaci extra-ospedalieri durante la pandemia COVID-19 in Italia   La Regione Lombardia è stata una delle prime aree fuori dalla Cina ad essere colpita dal COVID-19, con il primo caso diagnosticato il 20 febbraio 2020 a Codogno (Lodi). Lo scopo del nostro studio è stato quello di verificare un’eventuale associazione tra COVID-19…

Barbara Azzimonti

Barbara Azzimonti L’aggressività dei carcinomi cutanei a cellule squamose   I tumori cutanei si possono presentarsi sotto forma di melanomi o di lesioni non associate al melanoma (NMSC). I primi originano dai melanociti, cellule designate alla produzione del pigmento melanina responsabile del colore della pelle. Alla seconda categoria appartengono invece i tumori che derivano dai…

Giulia Antoniali

Giulia Antoniali Comprensione del ruolo della proteina APE1 nella chemioresistenza mediante il processamento di microRNA   Lo studio mette in luce nuovi meccanismi molecolari sul funzionamento della proteina APE1, un enzima di riparazione del DNA, che concorre al mantenimento della stabilità genomica ed un importante fattore contribuente ai fenomeni di chemioresistenza. In particolare, la ricerca…

Domenico Alvaro

Domenico Alvaro Cellule staminali biliari nella colangite sclerosante primitiva   Attivazione delle cellule staminali delle ghiandole peribiliari nella colangite sclerosante primitiva. Journal of Hepatology 2015 vol. 63, 1220–28 (IF 2020 = 25,083). La colangite sclerosante primitiva (PSC) è una malattia dell’albero biliare caratterizzata da stenosi fibrosanti che coinvolgono, a macchia di leopardo, i grandi dotti…

Antonella Agodi

Antonella Agodi Mortalità in UTI e modelli machine learning   Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) costituiscono una delle maggiori sfide per la sicurezza del paziente in tutto il mondo e spesso il problema è ulteriormente complesso a causa dell’emergenza e della diffusione dell’antimicrobico-resistenza (AMR) che è stata inclusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tra le…

Giovanni Adami

Giovanni Adami Associazioni tra inquinamento aereo e artrite reumatoide   L’inquinamento ambientale è causa di gravi problemi di salute. L’esposizione ad inquinanti è stata correlata a maggior rischio di patologie cardiovascolari, polmonari e cancro. L’inquinamento aereo è stato inoltre correlato ad un aumentato rischio di incorrere in artrite reumatoide, una patologia infiammatoria articolare che affligge…

Enrico Maria Pujia

ECONOMIA E POLITICA DEI TRASPORTI Enrico Maria Pujia   QUALIFICA Capo del Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici. AMMINISTRAZIONE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dal 29/12/2022 ricopre l’incarico di Capo del Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e…

Roberto Zampieri

ISTRUTTORI CINOFILI Roberto Zampieri   Progetto Serena nasce nel 2014 in Memoria della Figlia del Fondatore, Roberto Zampieri, nell’ambito della preparazione dei cani allerta nel diabete. Roberto Zampieri è l’ideatore del protocollo modulare che nel prosieguo dell’attività si vedrà applicato nella preparazione stessa degli animali su varie patologie e Virus. Con esperienza più che trentennale…

Roberta Amadeo

SPORT PARALIMPICO Roberta Amadeo   Classe 1970, è stata una bambina indipendente e monella. Quando le dicevano che non poteva fare una cosa, rispondeva con una pernacchia. Faceva sport, amava judo e la bici, aveva energia da vendere. In terza media si è accorta che qualcosa non andava. Non si sentiva più padrona del suo…

Luca Pancalli

DIRIGENTI SPORTIVI Luca Pancalli   Luca Pancalli nasce a Roma il 16 aprile 1964. Si avvicina da giovane al pentathlon moderno, conquistando diversi titoli italiani di categoria e, con quelli, la convocazione con la Nazionale Juniores. A Vienna, nel giugno del 1981, nel corso di un meeting internazionale, durante la prova di equitazione, riporta la…

Loris Capirossi

MOTOCICLISMO Loris Capirossi   Loris Capirossi è nato a Castel San Pietro Terme il 4 aprile 1973, già a 4 anni si avvicina al mondo delle due ruote grazie alla passione trasmessa da suo padre e sale sulla sua prima moto da cross. Quasi per scommessa inizia con la velocità. La prima stagione di gare…

Gigi Buffon

CALCIO Gigi Buffon   Campione straordinario, un vero e proprio predestinato. In verità, la sua carriera nelle giovanili nasce giocando nel ruolo di centrocampista, ma dal giorno in cui ha indossato i guanti da portiere per la prima volta a 14 anni poi si è sempre schierato in mezzo ai pali, facendo le fortune delle…

Giulio Ciricugno

BAMBINI PRODIGI Giulio Ciricugno   Giulio Ciricugno ha 11 anni e vive a Galatone (Lecce). Fin da piccolissimo ha sempre dimostrato una particolare propensione verso l’elettronica, l’informatica e la musica. A partire dai 2 anni i suoi “giocattoli” consistevano in cavi elettrici, interruttori, vecchi pc, videocamere, microfoni, casse acustiche e strumenti musicali. Si divertiva a…

Morgan Icardi

GIOVANI TALENTI Morgan Icardi   Nasce il 15 settembre 2006 e inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni a Los Angeles, dove frequenta il Silverlake Conservatory of Music esibendosi in recitals a Hollywood. Dal 2014 prosegue gli studi in Italia e si prepara alla carriera concertistica con un repertorio che spazia dal Barocco…