Daniela Loconsole

Daniela Loconsole Indagine di un focolaio epidemico da “variante inglese” di SARS-CoV-2   In Italia, la campagna vaccinale contro COVID-19 è iniziata a fine dicembre 2020 con il vaccino a mRNA BNT162b2 (Pfizer). Gli operatori sanitari sono stati il target prioritario in questa prima fase. Tale vaccino ha mostrato un’efficacia elevata non solo nei confronti…

Alessandro Larcher

Alessandro Larcher Training in chirurgia robotica   Lo studio “The ERUS Curriculum For Robot-Assisted Partial Nephrectomy: Structure Definition And Pilot Clinical Validation”1 è stato accettato dalla rivista European Urology in data 21 Febbraio 2019 e pubblicato con il seguente riferimento: June 2019, Volume 75, Issue 6, Pages 1023–1031. Lo studio costruisce, testa e valida un…

Giulia Landi

Giulia Landi COVID-19 e salute mentale: il ruolo protettivo della flessibilità psicologica   La pandemia da COVID-19, ha gravemente colpito la popolazione italiana. Infatti, le sue conseguenze sulla salute fisica e mentale, nonché i lockdown imposti dai governi a livello mondiale al fine di contenere la diffusione del virus, sono associati ad un’ampia gamma di…

Alice Indini

Alice Indini Triage diagnostico per la valutazione dell’incidenza di COVID-19 nei pazienti oncologici   I pazienti immunocompromessi, inclusi i pazienti oncologici, sono considerati soggetti ad alto rischio in caso di infezione da nuovo coronavirus (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2, SARS-CoV-2), e della malattia respiratoria a esso correlata (COronaVIrus Disease 19, COVID-19). Le malattie oncologiche…

Andrea Iannucci

Andrea Iannucci IFI16 e LPS sinergizzano per attivare il TLR4   La proteina IFI16, codificata dal gene omologo della famiglia genica interferon-inducibile HIN200, è stata identificata all’inizio degli anni ’90 e da allora è stata associata a una varietà di attività biologiche. Oltre a essere coinvolta nei processi di regolazione del ciclo cellulare, di apoptosi,…

Gloria Griffante

Gloria Griffante La citrullinazione come strategia di evasione virale indotta da HCMV   Il citomegalovirus umano (HCMV), appartenente alla sottofamiglia beta degli Herspesvirus, infetta in modo latente una larga percentuale della popolazione umana, con una seroprevalenza inclusa tra il 50 ed il 90% a seconda delle condizioni socio-economiche e dell’area geografica. Pur trattandosi di una…

Giovanni Grasso

Giovanni Grasso L’eritropoietina come target innovativo per la cura dei tumori cerebrali   Grazie ai progressi della biologia molecolare, in questi ultimi anni, il trattamento delle neoplasie maligne cerebrali si è notevolmente evoluto. Numerose linee di ricerca hanno cercato di fare luce principalmente su fasi specifiche della patogenesi con possibili risvolti terapeutici. Allo stato attuale,…

Giulia Maria Giordano

Giulia Maria Giordano Correlati neurofisiologici dei sintomi negativi in soggetti con schizofrenia   I sintomi negativi (SN) rappresentano una dimensione clinica nucleare della schizofrenia e hanno un enorme impatto sul funzionamento delle persone che soffrono di tale disturbo. Essi costituiscono un bisogno terapeutico non soddisfatto poiché non rispondono in maniera soddisfacente ai trattamenti farmacologici attualmente…

Gianluigi Giannelli

Gianluigi Giannelli Resistenza  farmacologica al Sorafenib attraverso degradazione di FAK in cellule di HCC   L’Epatocarcinoma (HCC) è il più frequente tumore maligno del fegato. Rappresenta la quinta neoplasia più frequente al mondo e la terza come causa di morte correlata al tumore. La prognosi e la sopravvivenza, a tutt’oggi, sono insoddisfacenti, principalmente a causa…

Francesco Gavelli

Francesco Gavelli Effetti della PEEP sulla misurazione dell’acqua extravascolare polmonare in corso di ARDS   L’acqua polmonare extravascolare (extravascular lung water–EVLW) è la quantità di acqua che si trova nei polmoni al di fuori della circolazione sanguigna polmonare. Rappresenta la somma dei liquidi interstiziale, intracellulare, alveolare e linfatico, ad esclusione del versamento pleurico. Nel polmone…

Giovanni Galeoto

Giovanni Galeoto Validazione in lingua Italiana della scala Parkinson’s Disease Questionnaire (PDQ-39-IT)   La valutazione è una componente fondamentale dello sviluppo di qualsiasi programma, una buona valutazione può legittimare la pratica, stimolare il miglioramento e garantire che i fondi siano investiti strategicamente. All’interno dei programmi clinici e nello specifico in quelli riabilitativi per identificare i…

Barbara Frossi

Barbara Frossi Il ruolo dei mastociti nell’avvio e nella progressione della malattia celiaca   La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino tenue che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all’ingestione del glutine contenuto in diversi cereali come avena, farro, frumento, orzo, segale, kamut. Negli ultimi decenni è stato fatto un notevole progresso…

Barbara Alicja Jereczek-Fossa

Barbara Alicja Jereczek-Fossa Prima la sicurezza. L’indagine dell’AIRO sulla radioterapia oncologica durante la pandemia   L’Italia è stato uno dei primi paesi occidentali ad essere colpito dalla pandemia di COVID-19, e i sistemi sanitari hanno dovuto riorganizzare immediatamente l’attività. Tale riorganizzazione ha coinvolto tutti i reparti ospedalieri, inclusi quelli di radioterapia. La radioterapia riveste un…

Alberto Feletti

Alberto Feletti La malattia di von Hippel-Lindau   La malattia di von Hippel-Lindau: valutazione della storia naturale e della disabilità funzionale Introduzione. La malattia di Von Hippel-Lindau (VHL) è una sindrome neoplastica multiorgano a trasmissione autosomica dominante. I pazienti affetti possono sviluppare emangioblastomi (HB) del sistema nervoso centrale (SNC), angiomatosi retinica, tumori del sacco endolinfatico…

Giuliana Favara

Giuliana Favara Rischio di polmonite ed esiti avversi nelle Unità di Terapia Intensiva   Negli ultimi decenni, la grande quantità di dati raccolti, acquisiti e archiviati elettronicamente, costituisce una risorsa utile per la progettazione di nuove politiche di Sanità Pubblica. In questo contesto, l’analisi dei big data può contribuire a migliorare la prevenzione delle malattie…

Mirko D’Onofrio

Mirko D’Onofrio Termoablazione percutanea dell’adenocarcinoma duttale del pancreas   L’adenocarcinoma duttale localmente avanzato e il tumore metastatico non sono candidabili a chirurgia che tuttora rappresenta l’unica opzione terapeutica curativa per il tumore pancreatico operabile. L’adenocarcinoma duttale localmente avanzato è trattato con chemio e radioterapia. La termoablazione con radiofrequenza rappresenta un’opzione terapeutica palliativa per il tumore…

Giulia Di Stefano

Giulia Di Stefano Accuratezza diagnostica dei potenziali evocati laser nella neuropatia diabetica dolorosa   INTRODUZIONE: Il dolore neuropatico, condizione che colpisce il 7% della popolazione, compare secondariamente a un danno del sistema nervoso somatosensoriale. Le malattie che più comunemente provocano dolore neuropatico sono le neuropatie, e la neuropatia diabetica ne è la forma più rappresentativa.…

Gabriella D’ettorre

Gabriella D’ettorre Studio pilota sull’impiego di probiotici nell’infezione da SARS-CoV2   La sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) originata alla fine del 2019 in Cina, si è diffusa rapidamente da marzo 2020, assumendo progressivamente le caratteristiche epidemiologiche di una pandemia e diventando un grave problema di salute pubblica globale. Sebbene il patogeno sia stato…

Laura D’Erasmo

Laura D’Erasmo La storia clinica a lungo termine dell’Ipercolesterolemia Autosomica Recessiva (ARH)   L’Ipercolesterolemia Autosomica Recessiva (ARH) è una rara malattia genetica che si trasmette in modo autosomico recessivo. Essa è causata da mutazioni nel gene che codifica per la proteina LDLRAP1. Questo gene, identificato solo di recente, è localizzato sul cromosoma 1 (1p36), e…

Sandro De Falco

Sandro De Falco Le IgG1 umane inibiscono l’angiogenesi indipendentemente dal loro bersaglio   L’angiogenesi, la formazione di nuovi vasi del sangue dai pre-esistenti, è un fenomeno biologico complesso essenziale per un corretto sviluppo embrionale e per la crescita postnatale. Nella vita adulta l’angiogenesi è un processo finemente regolato, ma in diverse condizioni patologiche risulta anormale…