Giuseppe Tarantini

Giuseppe Tarantini Tempistica di somministrazione dell’inibitore del P2Y12 in pazienti con sindrome coronarica acuta   Background Sebbene gli inibitori P2Y12 orali siano fondamentali nella gestione dei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, il momento ottimale della loro somministrazione non è ben definito. Objectives Lo scopo di questo studio era confrontare le…

Elsa Vitale

Elsa Vitale Gli Infermieri italiani in prima linea durante la pandemia da Covid-19   Nel mese di Novembre 2019, una nuova infezione da sindrome respiratoria acuta grave da Coronavirus (SARSCoV-2) (COVID-19) si è diffusa rapidamente dalla Cina in tutto il mondo, assumendo le caratteristiche di un’emergenza sanitaria pandemica (1). Diversi studi in letteratura (2-5) hanno…

Luigi Vimercati

Luigi Vimercati Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro   Il virus SARS-CoV-2, apparso in Cina alla fine del 2019, ha dato origine ad una pandemia ad elevato impatto sociale ed economico. La gravità dell’infezione ha reso necessari una serie di interventi di sanità pubblica volti a…

Giuseppe Valacchi

Giuseppe Valacchi Alterata attivazione dell’Inflammasoma come nuovo aspetto della patogenesi della Sindrome di Rett   La sindrome di Rett (RTT), descritta per la prima volta nel 1966 dal medico Andreas Rett, è un raro disturbo del neurosviluppo che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile e nel 90-95% dei casi, il disordine è causato da una…

Denise Toscani

Denise Toscani Growth factor independence 1 è coinvolto nella patogenesi del mieloma multiplo   Il Mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall’accumulo a livello del midollo osse di plasmacellule maligne, in grado di sopravvivere ed espandersi grazie alla stretta dipendenza con il microambiente midollare. La malattia ossea è una caratteristica peculiare del MM…

Lorena Torroni

Lorena Torroni Audit per la linfadenectomia estesa (D2) nel cancro gastrico   I tumori maligni tendono a diffondersi tramite i vasi linfatici sul cui decorso sono situate delle barriere difensive, i linfonodi. Pertanto la rimozione del tumore primitivo è quasi sempre accompagnata dalla rimozione dei linfonodi (linfadenectomia) prossimi al tumore. In alcuni tumori, come il…

Gianluca Tornese

Gianluca Tornese Controllo glicemico nel diabete di tipo 1 pediatrico durante il lockdown per COVID-19   Per limitare la diffusione del COVID-19, i governi hanno disposto una serie di restrizioni che avrebbero potuto influenzare il controllo glicemico nei soggetti con diabete mellito di tipo 1 (T1DM), poiché l’attività fisica, che era completamente vietata dalla legge…

Piera Tocci

Piera Tocci Il complesso proteico b-arrestina1/YAP/mutata p53 guida il segnale dell’endotelina nel carcinoma ovarico   Il carcinoma ovarico, un tumore silente e difficile da diagnosticare precocemente, rappresenta la principale causa di morte per tumore ginecologico e la quinta per tumore nelle pazienti dei paesi sviluppati. Questa patologia colpisce ogni anno circa 5.200 donne in Italia…

Alessandro Tafuri

Alessandro Tafuri Risonanza magnetica e tumore della prostata   La biopsia prostatica random può essere omessa in pazienti con lesioni PIRADS 5 e PSA density maggiore di 0.15. Il tumore della prostata è una patologia molto diffusa e in alcune società occidentali rappresenta il secondo cancro per incidenza e la prima causa di morte per…

Antonio Suppa

Antonio Suppa Analisi della Voce con Machine Learning nel Tremore Essenziale   La voce è un fenomeno biologico complesso che richiede la corretta attivazione di un esteso “network” neuronale nel cervello. Tale network è il frutto di processi evolutivi che hanno inizialmente promosso lo sviluppo del substrato biologico del fenomeno della vocalizzazione (i.e. primati non…

Diletta Francesca Squarzanti

Diletta Francesca Squarzanti Le oncoproteine E6 e E7 di HPV16 interagiscono con la proteina cellulare 53BP1 in un modello tridimensionale in vitro   I Papilloma virus umani (HPV) infettano gli epiteli squamosi pluristratificati e sono responsabili dell’insorgenza dei tumori ano-genitali e di altri siti anatomici. Nonostante le misure di prevenzione, rappresentate anche dai vaccini a…

Martina Smorti

Martina Smorti Parto e attaccamento in relazione alle traiettorie evolutive   La depressione in gravidanza costituisce un fattore di rischio rilevante per la salute, sia della madre che del bambino (Plant, Pawlby, Sharp, Zunszain, & Pariante, 2016). In una prospettiva biologica, infatti, la depressione in gravidanza agisce attraverso la disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, stimolando il rilascio…

Bruna Sinjari

Bruna Sinjari Manifestazioni orali nei pazienti COVID-19 positivi   Il SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome-CoronaVirus 2) è il settimo coronavirus che può infettare l’uomo. Le principali vie di trasmissione descritte sono dirette, come causate da tosse, starnuti, goccioline di saliva espulse durante la fonazione, o indirette per contatto con le principali mucose del corpo come…

Andrea Segreti

Andrea Segreti Analisi dell’aria espirata nelle sindromi coronariche croniche   Razionale. L’aria espirata contiene migliaia di composti organici volatili (COV) prodotti durante vari processi metabolici sia in condizioni normali che patologiche. L’analisi del respiro con il naso elettronico BIONOTE-V permette di ricavare un profilo di emissione dei COV espirati che in caso di malattia si…

Francesco Schettini

Francesco Schettini Confronto fra endocrinoterapia e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico   Il carcinoma della mammella è il tumore maligno più frequente e letale nel sesso femminile. Sebbene solo un 5-10% di casi sia diagnosticato in fase avanzata, circa il 30% dei tumori mammari diagnosticati in fase precoce svilupperà metastasi a distanza. Almeno il 65%…

Daniele Santi

Daniele Santi Effetti cronici di Vardenafil su infiammazione endoteliale e testosterone   È ormai ampiamente dimostrato come il diabete mellito di tipo 2 sia una condizione cronica associata a disfunzione endoteliale. Questa, infatti, è una delle conseguenze più rilevanti del diabete di tipo 2, che, cronicamente, porta alle note complicanze micro- e macro-vascolari potenzialmente letali…

Antonino Salvatore Rubino

Antonino Salvatore Rubino Attività cardiochirurgia nazionale durante la pandemia COVID-19   La pandemia da SARS-Cov-2 (COVID-19) rappresenta la più grande crisi infettiva al mondo negli ultimi 100 anni. L’Italia è stato il primo Paese europeo colpito, ed al tempo della nostra ricerca è stato il terzo per numero di vittime dopo Regno Unito e Spagna.…

Carmela Rinaldi

Carmela Rinaldi La prevenzione sul posto di lavoro conviene   La popolazione invecchia e così anche la forza lavoro. Ed è proprio sul posto di lavoro che stanno rapidamente emergendo condizioni e malattie legate all’età, con un impatto negativo sulle funzioni fisiche e sulla produttività dei lavoratori. L’osteoporosi è un buon esempio di queste condizioni:…

Davide Raineri

Davide Raineri Osteopontina: un richiamo irresistibile a viaggiare   Il tumore alla mammella è il tumore maligno femminile più diffuso al mondo, ed insorge in età avanzata. Esso può colpire i dotti lattiferi che collegano i capezzoli ai lobuli della ghiandola mammaria o può interessare i lobuli stessi. Ad oggi sappiamo che gli ormoni giocano…

Stefano Puliatti

Stefano Puliatti Covid-19 in urologia: completa revisione della letteratura   Introduzione: Alla fine di dicembre 2019 è stata segnalata una polmonite ad eziologia sconosciuta nella città di Wuhan (Cina). Il virus causa di tale infezione è stato isolato, sequenziato e denominato 2019-nCoV. In breve tempo, altri paesi asiatici hanno segnalato i primi casi di 2019-nCoV…