Noto

Noto Sicilia           Iscritto alla World Heritage List Unesco e Patrimonio Mondiale dell’Umanità assieme alle altre città del Val di Noto, le origini di Noto risalgono al V sec. A. C. e fino al 1693 era eretta sul monte Alveria. Dopo il terremoto fu ricostruita con nuovi stili architettonici a valle,…

Mignano Monte Lungo

Mignano Monte Lungo Campania           Mignano Monte Lungo si trova nell’Alto Casertano, a pochi chilometri del confine con Lazio e Molise. Poiché il territorio di Mignano fu il campo nel 1943 di due importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale per la presa di Monte Lungo, quest’ultimo toponimo fu aggiunto nel 1947…

Mesagne

Mesagne Puglia           A quattordici km. da Brindisi, sull’antico tracciato della Via Appia, una splendida cittadina, di 30.000 abitanti (circa), ricca di arte, storia e cultura, invita il turista a visitarla. Mesagne, nel VI, V e IV sec. a.C. era un insediamento messapico localizzato sulla collina dove ora è il centro…

Matino

Matino Puglia           Il comune di Matino, come centro occupato stabilmente, risale al 1099. Il borgo antico, che avvolge la chiesa matrice dedicata a San Giorgio Martire e il Palazzo Marchesale, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche di centro rurale con vicoli e stradine praticabili solo a piedi. Il Palazzo Marchesale…

Galeata

Galeata Emilia Romagna           Galeata è l’erede della città romana di Mevaniola, menzionata da Plinio il Vecchio (visibile l’edificio termale e il teatro). Fra il V e il VI secolo d.C. si pone la costruzione cieli’ Abbazia di S. Ellero e l’edificazione della “Villa di Teodorico” con elegante impianto termale e…

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi Sicilia           Le origini della comunità chiaramontana vanno ricercate in epoca arcaica, intorno al VI secolo a.C., e le sue tracce sono visibili nelle contrade Paraspola, Giglia e Aranci. Col  toponimo “ACRILLE”, si indica la città di epoca ellenistica-romana, ubicata nella vallata sottostante l’attuale abitato. Della successiva denominazione “GULFI”…

Calvello

Calvello Basilicata           Calvello, dal latino caro et vellus (carne e lana), è un piccolo borgo di circa 1923 abitanti, a 730 m. s.l.m. nel cuore della Val Camastra. Una forte presenza benedettina sul territorio di Calvello è testimoniata dal complesso conventuale di S. Maria de Plano, (fondazione dell’omonimo Priorato) sorto…

Aquileia

Aquileia Friuli Venezia Giulia           Aquileia, colonia latina fondata nel 181 a. C. su un precedente insediamento protostorico, nell’ ambito della politica espansiva verso nord portata avanti dalla Repubblica romana, dopo un primo periodo di rapporti conflittuali con le popolazioni preesistenti, con la pax augustea assunse una sua connotazione prettamente commerciale.…

Alanno

Alanno Abruzzo           Alanno, paese dedito alla produzione agricola. Vanto del posto infatti, l’Istituto Tecnico Agrario, nato nel 1872 ad opera di Enrico Ruggieri, che, ogni anno, richiama e forma giovani da avviare nel settore. Il centro storico si estende sulla collina, nella zona pianeggiante si sviluppa la fiorente e operosa…

Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice Sicilia           Le origini del Comune della Sicilia Santa Margherita di Belice si fanno risalire al 1572 quando il Barone Antonio Corbera, ottenuta la licentia populandi dal re Filippo II di Spagna, ne avviò la costruzione. Nel 1610 con una nuova licentia populandi fu dato il nome…

Pisticci

Pisticci Basilicata           Le origini di Pisticci sono antichissime: le prime testimonianze di insediamenti da parte degli Enotri risalgono al X sec. a.C., mentre la tradizione collega alla colonizzazione greca il nome di ‘Pistoikos’ come “luogo fedele”. Pisticci divenne un importante centro agricolo con la denominazione romana e nell’anno Mille registrò…

Minervino di Lecce

Minervino di Lecce Puglia           Varie sono  ipotesi sull’origine della denominazione Minervino di Lecce. Secondo alcuni studiosi, Minervino di Lecce sarebbe stato fondato dagli Japigi nel luogo in cui avevano eretto un tempio dedicato alla Dea Minerva, poi distrutto e riportato anche nell’attuale stemma del Paese. Un’altra ipotesi presuppone che Minervino…

Marcianise

Marcianise Campania           I resti archeologici provenienti dal territorio confermano la presenza di civiltà diverse, attratte dalla feracità del suolo e dalla possibilità di praticare un’agricoltura produttiva. Marcianise è stato un centro agricolo importante, al centro della Campania Felix. Venne sottoposta dai Romani a centuriazione, di cui rimangono leggibili le tracce.…

Gerace

Gerace Calabria           Gerace, uno dei più interessanti luoghi della Calabria, da sempre al centro dell’attenzione da parte di studiosi per le caratteristiche del territorio, sia per la qualità delle opere architettoniche che caratterizzano il centro storico stesso. Gerace, fondata verso il X secolo d.C., è situata in una posizione strategica,…

Circello

Circello Campania           Lo storico Tito Livio ci fa sapere che Cìrcello faceva parte della “TAURASIA”. L’agro di Circello è ricco di storia: a pochi chilometri dal centro urbano si trova la contrada Macchia, sede dell’antica capitale dei Liguri bebiani, deportati nel 181 a.C. dal console Bebio. A testimonianza il ritrovamento…

Celle di San Vito

Celle di San Vito Puglia           L’origine del comune di Celle di San Vito pare risalire al momento in cui Re Carlo I d’Angiò sui Monti Dauni, nell’Antica fortezza Crepacordis, situata sull’antica Via Traiana (oggi Via Francigena del Sud), schierò i suoi soldati francesi per sgominare i soldati saraceni asserragliati a…

Caulonia

Caulonia  Calabria           Caulonia è un centro della provincia ionica reggina, di ben 100,73 Kmq tra le coste del Mare Ionio e le montagne delle Serre, raggiungendo altitudini di 1.241 mt slm. in un territorio fertile tra due fiumare e ricco di metalli preziosi. L’odierna Caulonia, già Castelvetere, fu colonia Magno…

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Castrocaro Terme e Terra del Sole Emilia Romagna           Grazie alla posizione strategica, la località fu stabilmente abitata sin dalla preistoria. La prima testimonianza scritta dell’esistenza del “Castrum Aukario” risale al 961. La storia politica di Castrocaro vede due periodi distinti: il dominio della Chiesa fino al 1403 e quello di…

Bisignano

Bisignano Calabria           Gli storici non sono concordi nel definire l’origine e l’età di Bisignano. Bisignano “è città di antichità, avanti il sec IV allorché nacque la città di Turio nelle vicinanze di Badiza”. Il Barrio accumuna Besidia alla città di Vescia o Bescia fondata dagli Ausoni. Il Curia sostiene che…

Barbarano Mossano

Barbarano Mossano Veneto           Barbarano, secondo alcuni storici, trae il suo nome dalla famiglia romana dei Barbi che l’avrebbe fondato nell’anno 150 a.C.; secondo altri, dai Longobardi dalle lunghe barbe. Studi recenti hanno invece stabilito che l’etimologia del toponimo è certamente di origine prediale (cioè derivante dal nome del proprietario di…