Stefano Raviola

Stefano Raviola L’infezione da citomegalovirus umano innesca un ciclo di senescenza paracrina nelle cellule epiteliali renali   La senescenza cellulare è un fenomeno fisiologico che può verificarsi prematuramente in risposta a stimoli di stress, tra cui danni al DNA, invecchiamento ed infezioni, che porta all’arresto del ciclo cellulare e alla protezione dalla replicazione incontrollata delle…

Daniele Ramazzotti

Daniele Ramazzotti Firme evolutive dei tumori umani rivelate tramite l’analisi genomica di oltre 35.000 pazienti   Il cancro è un processo evolutivo complesso che coinvolge molte cellule nel corpo umano. Queste cellule subiscono mutazioni genetiche e variazioni epigenetiche, alcune delle quali favoriscono le cellule tumorali, potenziando la loro capacità di proliferare e sopravvivere. Questo può…

Alessandro Rabiolo

Alessandro Rabiolo Criteri di fallimento dell’ipotonia negli studi chirurgici sul glaucoma e loro influenza sul successo dell’intervento   Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa che colpisce il nervo ottico e causa una perdita irreversibile e progressiva di vista, fino alla cecità completa. La terapia del glaucoma mira a ridurre la pressione intraoculare mediante terapie mediche,…

Gianluca Pucciarelli

Gianluca Pucciarelli Ruolo protettivo della preparazione del caregiver sulla relazione tra depressione e qualità della vita nelle diadi con ictus   Durante il primo anno dopo l’ictus, i pazienti potrebbero manifestare diverse conseguenze psicologiche come la depressione, problematica che colpisce circa il 30% dei sopravvissuti. La depressione è associata a una diminuzione della qualità della…

Silvia Pisani

Silvia Pisani Tessuto ingegnerizzato a memoria di forma per la rigenerazione dei difetti del tubo neurale   SMET è un tessuto ingegnerizzato a memoria di forma in grado di essere impiantato attraverso tecniche chirurgiche mininvasive. SMET è un prodotto nuovo e innovativo, protetto da brevetto nazionale (IT102021000019256) e internazionale (PCT/IB2022/056647) sviluppato presso l’Università degli Studi…

Angelo Maria Pezzullo

Angelo Maria Pezzullo Tasso di letalità per infezione stratificato per età di covid-19 nella popolazione non anziana   La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante, soprattutto sugli anziani, particolarmente quelli nelle case di cura, dove i tassi di mortalità sono stati estremamente elevati. Tuttavia, la grande maggioranza della popolazione globale è costituita da…

Filippo Pesapane

Filippo Pesapane Radiomica rm per predire la risposta alla chemioterapia neoadiuvante nel cancro al seno: analisi di un unico centro di riferimento   Il carcinoma mammario è la patologia oncologica più diffusa nella popolazione femminile rappresenta una delle principali sfide oncologiche a livello globale, con trattamenti che variano notevolmente in efficacia da paziente a paziente.…

Sara Pelucchi

Sara Pelucchi Una forma di iperferritinemia ereditaria associata a varianti patogene bi-alleliche di stab1   La ferritina è una proteina del sangue che contiene ferro. Se i livelli di ferritina sono più alti del normale (iperferritinemia), ciò è dovuto in genere a condizioni genetiche o acquisite che causano un sovraccarico di ferro. Tuttavia, altre condizioni…

Lisa Pavinato

Lisa Pavinato Neuroni derivati da cellule staminali per studiare CAPRIN1, un nuovo gene associato ad un raro disordine del neurosviluppo   I disordini del neurosviluppo (DDN) -tra cui la disabilità intellettiva, il disturbo dello spettro autistico e il deficit di attenzione e iperattività-, hanno un’incidenza notevole nella popolazione, soprattutto in quella pediatrica. Negli ultimi anni,…

Giovangiacinto Paterno

Giovangiacinto Paterno Il dic-score predice la mortalità precoce nei pazienti con leucemia mieloide acuta non promielocitica   I disordini della coagulazione complicano frequentemente il decorso clinico dei pazienti affetti da leucemia acuta. In particolare, la coagulazione intravasale disseminata (CID) è una delle complicanze coagulative più temibili nel decorso clinico delle leucemie acute. Questa può essere…

Silvia Pasquini

Silvia Pasquini Coinvolgimento del sistema adenosinergico nei linfociti dei pazienti con ictus ischemico   L’ictus ischemico è una delle principali cause di mortalità e di disabilità che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il danno cellulare è una conseguenza inevitabile dell’ischemia cerebrale e le relative vie di morte cellulare sono principalmente dovute all’aumento…

Raffaele Palmieri

Raffaele Palmieri Criteri ferrara per la previsione della mortalità dopo chemioterapia negli adulti affetti da neoplasie mieloidi   Il processo decisionale atto ad impostare una terapia quanto più appropriata e mirata sulla base delle caratteristiche del singolo individuo è possibile attraverso la valutazione del fitness, un insieme di parametri che definisce l’idoneità del paziente ad…

Giuseppe Palma

Giuseppe Palma Remissione spontanea del cancro dopo covid-19: approfondimenti dalla pandemia e loro rilevanza per il trattamento del cancro   È risaputo che i pazienti affetti da cancro corrono uno dei rischi più elevati di gravi complicanze e mortalità in seguito ad esposizione al COVID-19. Le infezioni virali possono influenzare notevolmente il sistema immunitario ospite…

Luca Nicosia

Luca Nicosia Carcinoma duttale in situ nella mammella maschile: caratteristiche cliniche, radiologiche e gestione in un centro oncologico   La neoplasia mammaria femminile è una delle neoplasie più pericolose e frequenti al mondo, costituendo il 12% di tutti i nuovi casi di neoplasie annue. Questo dato rende evidente la necessità di un’attenzione costante e di…

Laura Musazzi

Laura Musazzi Lo stress cronico causa alterazioni cerebrali che vengono recuperate da ketamina, farmaco a rapida azione antidepressiva   La depressione maggiore è il disturbo mentale più diffuso a livello mondiale. Si tratta di una malattia psichiatrica altamente invalidante, caratterizzata da tristezza persistente e perdita di interesse per qualunque attività, che contribuisce drammaticamente alla disabilità,…

Michela Murdocca

Michela Murdocca Variante pold1 p.ser605del: ridotta capacità di riparazione del DNA collegata al fenotipo dell’invecchiamento nella sindrome MDPL   La Sindrome MDPL (OMIM #615381) è una rara patologia sistemica caratterizzata da ipoplasia mandibolare, sordità con caratteristiche progeroidi e lipodistrofia. La malattia è causata da una variante de novo nel gene POLD1, che codifica per la…

Francesco Montorsi

Francesco Montorsi L’enucleazione endoscopica della prostata con laser ad olmio è associata a complicanze anche in mani esperte   L’enucleazione LASER della prostata con LASER ad olmio (HoLEP) è riconosciuta come una procedura complessa, anche per i chirurghi che hanno completato la loro curva di apprendimento. Questo studio prospettico, condotto presso un unico centro di…

Luigi Montano

Luigi Montano Evidenza di microplastiche nel seme umano mediante microspettroscopia raman   L’ubiquitarietà della plastica nell’ambiente è oramai un’emergenza che riguarda ogni continente, addirittura i materiali plastici si ritrovano a far parte della stessa struttura geologica, tanto che il termine “Plasticene” definisce proprio questa condizione (Rangel-Buitrago et al.2023). Lo stesso clima può essere influenzato dalla…

Alessandro Michienzi

Alessandro Michienzi ADAR1 limita la retrotrasposizione line-1   Per molti anni, il nostro gruppo di ricerca si è dedicato alla caratterizzazione della funzione degli enzimi cellulari appartenenti alla famiglia delle deaminasi ADAR (ADAR1, ADAR2 e ADAR3). Questi enzimi catalizzano reazioni di modifica delle sequenze di RNA a doppio filamento, convertendo specifiche adenosine in inosine (editing…

Andrea Giuseppe Maugeri

Andrea Giuseppe Maugeri Indicatori socioeconomici, di governance e sanitari che modellano la resistenza antimicrobica: un’analisi ecologica di 30 paesi europei   L’antimicrobico resistenza (AMR) rimane una seria sfida per la salute pubblica, imponendo un notevole burden clinico ed economico a livello mondiale. Stime recenti provenienti dall’Unione Europea/Area Economica Europea (UE/AEE) indicano che più di 670.000…