Progetto Editoriale Comunitaliani d’Eccellenza
I comuni, patrimonio italiano
L’Italia moderna ha un’origine autoctona, fieramente riverberata in ognuno dei suoi circa ottomila comuni. Sotto i campanili sono nate le espressioni artistiche e culturali più importanti del Belpaese, dall’umanesimo pre-rinascimentale in poi: committenze mecenatesche, genius loci, speculazioni filosofiche, fioriture che hanno fatto epoca. Nei territori hanno trovato vocazione le tante economie di successo collegate con l’agricoltura, la manifattura e il turismo. Molte conquiste di civilizzazione, inoltre, sono nate proprio dall’esperienza locale per poi estendersi e svilupparsi in paradigmi universali. Ancora oggi i comuni costituiscono la rete neurale del Paese, fatta di luoghi-scrigno in cui si conserva bellezza, si produce innovazione sociale e si riproduce, nella diversità delle forme e del tempo, quello che all’estero chiamano italian style.
A tutto ciò concorrono la capacità d’iniziativa e la creatività di imprese, professionisti, costruttori quotidiani del bello e del buono. Ma anche l’azione di Pubbliche Amministrazioni locali che si dimostrano capaci non solo di tutelare, vigilare e affiancare quest’opera silenziosa e continua di crescita, ma anche di dare un indirizzo al futuro e di essere esse stesse fautrici di cambiamento. A questi enti comunali proattivi e lungimiranti la casa editrice RDE dedica COMUNITALIANI D’ECCELLENZA, una pubblicazione di pregio per raccontare, in seguito a un’attenta selezione, le migliori azioni virtuose attuate dai Comuni nei confronti delle comunità rispettivamente amministrate, negli ultimi 5 anni.
VALORIZZARE IL MERITO
COMUNITALIANI D’ECCELLENZA nasce dal successo di 100 Mete d’Italia e 100 Ambasciatori Nazionali, due importanti pubblicazioni della casa editrice RDE che nelle passate edizioni hanno inteso celebrare a vario titolo le realtà locali degne di attenzione e presentate in una cornice istituzionale a Palazzo Madama durante uno straordinario evento-cerimonia.
Il nuovo progetto editoriale COMUNITALIANI D’ECCELLENZA riprende e fonde tra loro queste esperienze, facendo leva sulla capacità generativa delle municipalità più illuminate, individuate dall’incessante lavoro di scouting dell’Osservatorio delle Eccellenze Italiane interno alla casa editrice.
RDE invita i Comuni a candidarsi per essere tra quelli destinati alla pubblicazione. Compilando e inviando un’apposita scheda, i Comuni sottopongono al vaglio dell’Osservatorio delle Eccellenze Italiane la descrizione di un progetto (o attività di rilievo) realizzato nel territorio di insistenza.
LA CERIMONIA – EVENTO
Tutti i Comuni protagonisti della pubblicazione saranno invitati a partecipare a una cerimonia-evento di grande prestigio, che si terrà a Roma presso il Senato della Repubblica nel prossimo mese di giugno. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Liber, da sempre impegnata nella valorizzazione del merito, espresso a più livelli nei diversi settori della vita pubblica nazionale. In quella stessa occasione ad ogni Sindaco, delle amministrazioni locali protagoniste del volume, sarà conferito il riconoscimento COMUNITALIANI D’ECCELLENZA.
Un autorevole Comitato d’Onore, presieduto dal Procuratore Generale della Corte dei Conti, Dr. Angelo Canale, e composto da personalità dirilievo della vita pubblica nazionale, al termine dell’evento conferirà il Premio “Ambasciatori Nazionali” ai 5 COMUNI ritenuti tra i più encomiabili fra quelli già presenti