Cooperativa di Accoglienza San Sebastian Soc. Coop. Soc.
Vico II Marconi, 4 – 70024 Gravina in Puglia (BA)
Tel. 0808596784
amministrazione@sansebastianocoop.it
www.cooperativasansebastiano.com
La Cooperativa San Sebastiano nasce il 27 Dicembre 1984 con una missione ben precisa: sostenere, aiutare e migliorare la vita dei soggetti fragili, che vivono situazioni complesse e di svantaggio. Di fatti, le fondamenta della nostra attività sono state gettate dall’Arcivescovo: Monsignore Tarcisio Pisani, noto per la sua attenzione ai bisogni dei più deboli. La nostra iniziativa prende vita da un gruppo di giovani impegnati nel volontariato, che nel corso degli anni hanno consolidato la loro forza e unione, arrivando fino alla grande realtà di oggi. Il gruppo appena nato di giovani volontari immagina un luogo dove ogni persona possa trovare ascolto, assistenza e creare o riacquistare un senso di appartenenza.
In un contesto segnato da problemi di disagio relazionale e marginalità sociale, la Cooperativa si propose di offrire un’accoglienza solidale e un sostegno concreto, inizialmente mirato ad assistere solamente persone anziane e sole. Nel corso degli anni, la Cooperativa ha incrementato i servizi erogati, arrivando a consolidarsi sul territorio e lavorando sempre con Comunità per il suo miglioramento attraverso la gestione di servizi sociosanitari, educativi ed assistenziali. La Cooperativa opera nel settore dei servizi sociali dell’ambito comunale e regionale, promuovendo e valorizzando le risorse spontanee del territorio attraverso iniziative ricreative e culturale come mostre, convegni, attività ludico-creative e momenti di socializzazione e formazione. Attualmente gestiamo:
2 Gruppi appartamenti per anziani a Gravina in Puglia (Ba);
1 Centro aperto polivalente per anziani a Gravina in Puglia (Ba);
1 Centro di accoglienza per immigrati a Gravina in Puglia (Ba);
1 Centro aperto polivalente per anziani a Palo del Colle (Ba);
1 Centro sociale polivalente per diversamente abili a Palo del Colle (Ba);
1 Centro aperto polivalente per minori a Palo del Colle (Ba);
1 Centro di pronta accoglienza per adulti in difficoltà a Palo del Colle (Ba);
2 Gruppi appartamenti per anziani a Palo del Colle (Ba);
Servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili a Gravina in Puglia (Ba);
Servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili a Poggiorsini (Ba);
Servizio di assistenza domiciliare anziani e disabili a Minervino (Bat);
Centro polivalente per anziani a Poggiorsini (Ba);
Struttura a Carattere Semiresidenziale con sede a Monterotondo (RM);
Servizio di assistenza domiciliare integrata a Bitonto e Palo del Colle (Ba);
Centro di ascolto per le famiglie e servizi di sostegno alla famiglia e alla genitorialità a Palo del Colle (Ba).
È per noi importante instaurare una relazione di fiducia con gli enti e le comunità con cui operiamo, per questo le diverse Convenzioni che abbiamo ricevuto sono una nostra fonte di orgoglio, in quanto rappresentative di questo rapporto. Tra le convenzioni più importanti, ricordiamo quelle con il Tribunale di Bari per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità, con l’Università degli Studi di Bari per lo svolgimento di tirocini curriculari e con Comuni e Prefetture. Operando nel settore del sociale e del contatto diretto con l’utenza e impegnandoci costantemente nel monitoraggio della qualità dei servizi offerti, abbiamo ottenuto certificazioni
di qualità quali: – UNI ENISO 9001:2015 certificazione di qualità sui servizi offerti; – UNI ISO 45001:2018 sistemi di gestione e sicurezza sul lavoro. Inoltre, come testimonianza del lavoro svolto e dell’impegno sociale, la Cooperativa ha ricevuto alcuni premi e riconoscimenti. Tra questi si ricordano alcuni dei traguardi più importanti, primo tra tutti il Primo Festival Voci di Primavera nel 1988, seguito dal Premio Nazionale di Poesia per l’impegno sociale nel 2011. Nel 2019 la Cooperativa ha ricevuto il Premio Felix, che celebra quelle realtà che generano importanti benefici e profitti. Il nostro lavoro e i nostri progetti sono sempre proiettati verso la costruzione di un futuro migliore e la ricerca di nuovi servizi negli ambiti più disparati. Alla ricerca di costanti miglioramenti, cerchiamo sempre di ampliare il nostro raggio di cura e assistenza e abbracciare più persone fragili possibili per un continuo supporto della popolazione territoriale. Difatti, negli anni, la Cooperativa ha sempre mantenuto ben saldo il proprio scopo di arricchire la vita comunitaria e del singolo, sempre con passione e dedizione. Per tal ragione, proponiamo sempre progetti nuovi.
Tra questi, stiamo pianificando di aprire un servizio Sad nel Comune di Bitonto, per alleggerire il peso alle famiglie sempre più impegnate e, allo stesso tempo, aiutare gli anziani del comune a trovare un nuovo equilibrio comunitario. La nostra missione può essere racchiusa nella frase “Ogni respiro è una seconda possibilità”.
Questo per noi vuol dire credere fermamente che non è mai troppo tardi per reinventarsi, essere aiutati e aiutare, a prescindere dal contesto di provenienza, dall’età e dalle circostanze di vita passate e future. Crediamo, inoltre, che sia stata la collaborazione tra diversi componenti, soggetti e caratteri ciò che l’ha spinta e portata verso ogni traguardo raggiunto, riuscendo anche a creare un ambiente lavorativo sereno. Per questo la Cooperativa sarà sempre dedita al proprio lavoro e sempre si impegnerà nel portare avanti servizi e a creare spazi di socializzazione e di nuove opportunità.