Fiumicino
Lazio
Già dal XVI secolo alcuni pescatori costituirono, con le loro capanne, il primo nucleo abitato di Fiumicino, allocato nelle immediate vicinanze della Torre Niccolina o di Pio V; ma solo nel primo decennio del XIX secolo, lungo il canale (su quella che oggi è Via Torre Clementina), fu realizzato il vero e proprio borgo su progetto di Giuseppe Valadier (Borgo Valadier): da questa creazione architettonica si sviluppò poi la città di Fiumicino, che ancora oggi conserva l’aspetto tipico di una località di mare. Seguirono negli anni, diversi interventi di bonifica, tesi a rendere utili per l’agricoltura i terreni paludosi che circondavano il borgo.
In questo modo, sconfitto anche il flagello della malaria, l’agricoltura e la pesca, insieme alla naturale vocazione della città come luogo di approdo, portarono ad una notevole crescita demografica, incrementata tra gli anni Cinquanta e Sessanta dalla costruzione dell’ Aeroporto Leonardo da Vinci.
Il Comune di Fiumicino si estende su una superficie di 222 Kmq, strutturata territorialmente in 14 località: Isola Sacra, Fiumicino Paese, Parco Leonardo, Da Vinci, Focene, Fregene, Maccarese, Passoscuro, Palidoro, Torre in Pietra, Aranova, Testa di Lepre, Tragliata e Tragliatella.
La popolazione ivi residente risulta in costante crescita dal 1992, anno di istituzione del Comune, passando da n. 41.946 agli attuali 70.697, tra cui è rilevante un flusso migratorio che ha raggiunto nell’anno 2009 quota di 7.411 unità. Le previsioni di piano regolatore, inoltre, indicano nei prossimi cinque anni il raggiungimento di circa 100.000 abitanti.
L’aeroporto intercontinentale, che si estende da Fiumicino Paese a Maccarese, è l’hub nazionale ed ospita giornalmente circa 30.000 operatori (una città nella città). Il traffico passeggeri, nell’anno 2009/2010, è stato di 33 milioni. Nella parte sud del Comune di Fiumicino, in località Isola Sacra, è in costruzione un nuovo porto turistico tra i più grandi d’Europa con circa n 1445 posti barca, che eserciterà una forte attrattiva anche dal punto di vista dell’incremento delle attività economiche e commerciali del territorio.
Inoltre, lungo gli oltre 30 Km di costa, insistono numerose infrastrutture turistico balneari che, nei periodi estivi ed in particolare nei fine settimana, determinano un notevole flusso turistico, incrementando le presenze dei 70.000 residenti fino a circa 150.000.