Buccheri
Sicilia
Buccheri è un comune italiano di 1941 abitanti del Libero Consorzio Comunale di Siracusa in Sicilia. E’ un borgo situato nel suo punto più alto a circa 1000 mt di altezza.
Il medioevo, il barocco, le tracce arabe, normanne e bizantine hanno dato vita a costruzioni che ne testimoniano le tracce: il castello medievale, lo stile gotico della chiesa di S. Andrea edificata intorno al 1225, le chiese di stile barocco, edificate dopo il terremoto del 1693, all’interno delle quali si possono ammirare una pregevole statua della Maddalena scolpita da Antonello Gagini e due interessanti quadri dipinti da G. Borremans. Questo splendido patrimonio artistico , accoppiato alla natura selvaggia dei boschi esistenti nel territorio, alla bellezza delle incantevoli pinete, alle sorgenti di acqua pura e cristallina ed all’aria salubre e fresca della montagna, hanno permesso di attrarre numerosi turisti che in queste vie hanno persino trovato il loro luogo di dimora abituale nei periodi di ferie e di festa.
Buccheri sorge sulle pendici settentrionali del Monte Lauro (987 m s.l.m.), ad un’altitudine di 820 m s.l.m.. Sviluppatosi nel cratere di un vulcano spento, è il Comune più alto degli Iblei. Con i suoi numerosi boschi, i ritmi di vita a dimensione d’uomo, il ricco patrimonio artistico, archeologico, antropologico e la sua posizione strategica al centro di tre province (Siracusa, Ragusa e Catania), Buccheri è uno scrigno tutto da scoprire. Il paese conta una discreta attività agricola nota soprattutto per la produzione di Olio da olive di Tonda Iblea. Nel 2015 Buccheri diventa la Capitale Mondiale dell’Olio Extravergine di qualità nell’ambito del prestigioso concorso internazionale “Sol d’Oro” di Verona. Oltre la varietà d’olive “Tonda Iblea”, da cui si produce un olio pregiatissimo, molto apprezzati sono anche i salumi di maiale e cinghiale, prodotti con carne di allevamenti locali, così come le ricotte e i formaggi. Sono degni di menzione, infine, per la loro qualità, i molti prodotti dei boschi circostanti come i profumatissimi funghi, le nocciole, i pinoli e le castagne.