Giuliano Peparini
Giuliano Peparini, nato a Roma, è un Direttore Artistico e regista di fama internazionale.
Dopo essersi perfezionato all’American Ballet School di New York, torna in Europa e viene scelto da Roland Petit per il Ballet National de Marseille, diventando étoile nel 1997. Dal 1998 firma coreografie per compagnie prestigiose come il Bol’šoj di Mosca e la Scala di Milano.
Collabora con il Mariinsky e il Kirov e si forma anche nel teatro e nel cinema a Parigi.
Incontra Franco Dragone, con cui crea “Le Rêve”, eletto miglior spettacolo di Las Vegas. Nel 2010 è Direttore Associato di The House of Dancing Water, il più grande spettacolo acquatico al mondo. Firma il remake di questo show come unico Direttore Artistico nel maggio 2025. Nel 2012 cura la regia e la coreografia di 1789, Les Amants de la Bastille, vincendo il Globe de Cristal. Realizza la regia di “Roméo et Juliette – Aime et change le monde” e nel 2015 porta in scena “La Légende du Roi Arthur” a Parigi. Dal 2014 al 2021 è Direttore Artistico di Amici di Maria De Filippi, contribuendo alla crescita di giovani talenti. Dal 2015 al 2020 crea tre opere per il Teatro dell’Opera di Roma: Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta di Prokof’ev alle Terme di Caracalla e Le Quattro Stagioni di Vivaldi. Claudio Baglioni gli affida la regia teatrale dei suoi ultimi tour (Al Centro2018, Tutti Su 2022, A Tutto Cuore 2024-25), ottenendo un enorme successo. Da novembre 2024 a fine 2025, è Direttore Artistico e regista del musical “I Tre Moschettieri”, in tournée in Italia. Il 24 febbraio 2025 è invitato al convegno The New Rules of Soft Power a Bangkok, alla presenza del Primo Ministro, come unico rappresentante italiano del mondo artistico. Impegnato socialmente, Peparini ha creato la PEPARINI ACADEMY e porta in scena tematiche di inclusione, diversità e diritti umani. Collabora con artisti di ogni provenienza e sostiene giovani talenti svantaggiati. Convinto che l’arte sia una leva di trasformazione sociale, ha sviluppato progetti per rendere danza e teatro accessibili a tutti. Con il suo lavoro ha diffuso un linguaggio innovativo, unendo spettacolarità ed emozione e dando spazio alle nuove generazioni di performer.