Sistem Costruzioni
Via Montegrappa, 18/20 – 41014 Sogliano di Castel vetro (Mo)
Tel. 059797477
info@sistem.it
www.sistem.it
Campus Kid: Sistem Costruzioni si è occupata della copertura in legno a curvatura multipla e delle gradonate della hall di ingresso alle aule.
L’elemento caratterizzante è la grande copertura in legno pensata come un foglio sospeso che accoglie tutte le funzioni del plesso creando continuità e dando luogo a un corpo unico dal punto di vista viso-percettivo (cit. MCA). 4000mq di copertura con andamento curvilineo variabile, realizzata con travi in legno lamellare. L’orditura degli arcarecci è disposta a scacchiera per poter meglio distribuire i carichi puntuali in testa ai pilastri e uniformare lo stato tensionale e deformativo di tutte le travi delle maglie di 7x7m.
La quantità totale di legno lamellare GL28c prodotta è di 300 metri cubi.
Sono presenti grandi forometrie circolari (20m e 6m) che creano e illuminano lo spazio centrale dell’agorà. La loro struttura è stata realizzata con un piatto metallico calandrato di spessore 20x500mm, sostenuto da travi principali in legno che aggettano a sbalzo sulle colonne in acciaio e, nello stesso tempo, ricevono gli arcarecci dell’orditura secondaria. La copertura in legno è sostenuta da colonne verticali in acciaio e cemento armato con forma circolare o quadrata, la connessione delle quali è stata realizzata attraverso 80 capitelli metallici, ognuno studiato e realizzato ad hoc in base alla geometria delle travi che confluiscono nel nodo.
Gli aggetti della copertura nelle zone di sporto presentano travi in legno che escono a sbalzo rispetto alle colonne. Queste sostengono a loro volta un piatto perimetrale in acciaio di sezione 1 0x300mm, a doppia curvatura, che segue la geometria curvilinea del perimetro della falda. L’orditura secondaria in legno delle zone di sporto è sostenuta dal piatto metallico a cui si fissa in luce tramite lame centrali a scomparsa e perni metallici. Il piatto perimetrale in acciaio ha un’ulteriore funzione estetica e di protezione, in quanto funge da veletta contenitiva alla testa delle travi.