ARDIAN & PRELIOS
Galleria De Cristoforis, 1 – 20122 Milano (Mi)
pressoffice@prelios.com
prelios.com
Victoria, situata in Via Melzi D’Eril 34 a Milano, è stata acquisita nel 2018 da Ardian, leader globale nel private equity con 177 miliardi di dollari di asset gestiti, tramite un fondo di Prelios SGR S.p.A., società italiana di gestione del risparmio di rilievo internazionale. L’edificio, progettato dall’architetto Paolo Asti, è un capolavoro che combina tradizione e innovazione. La riqualificazione ha preservato il basamento originale, integrandolo con un audace sopralzo in legno di tre piani, simbolo di sostenibilità e modernità.
Con oltre 8.500 mq di superficie, la struttura è caratterizzata da un involucro in legno e un rivestimento metallico che dona dinamicità e interagisce con la luce del giorno, creando un effetto scenografico unico. Gli interni luminosi e accoglienti includono un cortile riqualificato, oasi di socializzazione e benessere. L’edificio riflette l’equilibrio tra innovazione e rispetto per il passato, integrandosi armoniosamente tra i quartieri di CityLife e Porta Nuova. Victoria rappresenta un manifesto di architettura sostenibile e responsabile. La scelta di materiali avanzati, come il legno certificato e i rivestimenti metallici, insieme a tecnologie all’avanguardia, testimonia un impegno concreto verso la sostenibilità. L’edificio riduce significativamente il consumo energetico e l’uso di acqua, autoproducendo una parte dell’energia necessaria grazie ai pannelli solari, risultando così in linea con gli obiettivi climatici del Trattato di Parigi.
Gli spazi esterni, tra cui terrazze e un rooftop di 550 mq, favoriscono socializzazione, relax e biodiversità urbana. Gli uffici offrono viste sulla skyline di Milano e soluzioni flessibili per il lavoro contemporaneo, con pavimenti flottanti, controsoffitti integrati e illuminazione di design. Le tecnologie Smart Building, come sistemi automatizzati e sensori ambientali, proiettano Victoria nel futuro delle città intelligenti, rispondendo alle esigenze dei nuovi modelli lavorativi.