Themenos Progetti
Viale Campania, 36/c – 90144 Palermo (PA)
Tel. 0916727943
themenos@themenosprogetti.com
www.themenosprogetti.com
Nuova sede del plesso industriale, commerciale e direzionale della società Edil Sider
L’intervento prevede la progettazione integrata e la realizzazione della nuova sede commerciale, produttiva, e direzionale dell’azienda Edil Sider S.p.A., realtà siciliana di riferimento nei settori siderurgico e del serramento.
Il progetto è stato sviluppato interamente con metodologia BIM e secondo i principi della bioedilizia e dell’architettura bioclimatica al fine di ottenere un edificio NZEB e la perfetta rispondenza delle opere del plesso industriale ai Criteri Minimi Ambientali. L’intervento progettuale è stato verificato e controllato nei minimi dettagli mediante la creazione di un modello digitale (digital twin) georeferenziato ed in grado di restituire contenuti informativi interdisciplinari in tempo reale. Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione architettonica del complesso edilizio la cui pelle esterna, costituita da pannelli prefabbricati in acciaio coibentato, riprende le sfumature ed i colori del paesaggio siciliano circostante. Gli spazi esterni sono stati impreziositi da un’ampia vasca ubicata in prossimità dell’ingresso allo show-room ed agli uffici direzionali e da parecchie superfici a verde, piantumate con specie endemiche e decorative.
Gli obiettivi di sostenibilità ambientale sono stati raggiunti attraverso l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, tecnologie innovative non energivore e BAT, la realizzazione in copertura di un impianto fotovoltaico da quasi un 1 MW.
Per mitigare l’effetto “isola di calore”, elemento fondante del Green Building, l’intervento prevede anche la piantumazione di molti alberi di alto fusto e la realizzazione di una vasta superficie di brise soleil orientabili meccanicamente, sull’intero prospetto della zona ad uffici e show-room.
Gli aspetti progettuali legati al confort termico degli ambienti direzionali, commerciali ed industriali sono stati indagati con l’ausilio del modello BIM georeferenziato; quest’ultimo ha permesso di stabilire le zone da ombreggiare rispetto ai fattori climatici della zona.