TEKNE
Via Adele Martignoni, 25 – 20124 Milano (MI)
Tel. 0269971
info@teknespa.it
www.teknespa.it
Grand Melià Palazzo Cordusio
Palazzo Venezia ha riaperto grazie ad un progetto di Studio Marco Piva, che ha riconvertito l’edificio in un hotel 5 stelle lusso, rispettandone la storia e il patrimonio artistico, ma conferendogli una nuova identità contemporanea.
L’Ex Palazzo delle Assicurazioni Generali, ora rinominato “Palazzo Cordusio” è uno degli edifici storici dell’omonima Piazza Cordusio, a pochi passi dal Duomo di Milano. Realizzato in stile eclettico, si caratterizza per l’alta cupola ottagonale e le decorazioni ispirate al Cinquecento: sulla facciata spiccano l’altorilievo con il Leone di San Marco e la nicchia con il mosaico della Provvidenza, entrambi simboli della società assicurativa.
Uno degli obiettivi primari del progetto è stato valorizzare i fronti esterni con effetti di luce, enfatizzando l’ingresso centrale e i fronti laterali dell’edificio. Il portale storico esistente è mantenuto come ingresso principale dell’hotel, hall di accesso e spazi comuni. Il cortile centrale è coperto da una serra in vetro e acciaio, generando uno spazio multifunzionale. Un intervento conservativo significativo ha riguardato la scala interna, riportata al suo splendore originale, mentre uno skybar è situato all’ultimo piano, sotto la maestosa cupola simbolo di Piazza Cordusio. Il risultato dell’intervento è un hotel di 110 stanze per una catena alberghiera di lusso, che unisce storia e design contemporaneo. L’engineering è stato curato da TEKNE, riguardando aspetti strutturali, elettrici, meccanici e illuminotecnici.
Tra le opere realizzate, emergono la costruzione di una piscina al piano interrato, il rifacimento delle coperture, la demolizione e ricostruzione di parti incongrue, la sostituzione dei serramenti, inserimento di nuovi impianti tecnologici e il rinforzo delle strutture originali portanti e dei solai, integrati con nuovi vani ascensori in calcestruzzo armato. Gli impianti meccanici ed elettrici sono stati riprogettati per ottimizzare gli spazi tecnici e garantire l’efficienza energetica, rispettando le strutture storiche originarie. L’intero intervento, infine, ha ottenuto certificazione LEED Gold, coniugando lusso, tecnologia e sostenibilità.