Studio De Siena Architetti – AE
Via Lodovico Settala, 8 – 20124 Milano (MI)
Tel. 0242443875
infoaemilano@gmail.com
www.desienarchitetti.it
Edificio residenziale via Gluck 46
Alla base della strategia progettuale c’è la volontà di definire un edificio che, ragionando sulla scala urbana, sia integrato con il suo contesto più prossimo; il progetto è concepito come un organismo inserito all’interno del sedime del fabbricato preesistente, del quale conserva, come traccia, i muri in mattoni e le arcate nei prospetti.
Le finalità attese sono due, da un lato il raggiungimento di una nuova unitarietà del tessuto edilizio, dall’altro la restituzione di una migliore qualità architettonica e ambientale dell’area.
L’edificio si attesta all’imponente fronte cieco a confine, completa e ribilancia l’immagine dell’isolato; si conservano gli allineamenti planimetrici preesistenti senza modificare la giacitura ed il posizionamento dei volumi. Rimane inalterato l’allineamento su spazio pubblico, mantenendo il muro esistente di chiusura del lotto sia su via Sammartini che su via Gluck.
L’elemento ordinatore della composizione architettonica è il mantenimento della continuità degli assi verticali del nuovo edificio con quelli del vecchio muro in mattoni. Si costruisce, quindi, un primo livello di lettura del progetto definito da una maglia esterna rigida che contiene le logge degli appartamenti. Il secondo livello è costituto dal volume pieno, concepito come una massa che si frammenta e alleggerisce con lo sviluppo in altezza dell’edificio.
Lo sgretolamento del volume si manifesta visivamente con il cambio di cromia e materiale in richiamo a quelli della preesistenza manutenuta.
L’attacco a terra è progettato con un approccio di rottura rispetto alla rigidità formale dell’edificio: linee curve si rincorrono nelle aiuole, nella pavimentazione e nei giardini privati entrando nell’androne passante e declinandosi, qui, in esedre e nicchie. La grande scala centrale in metallo, come un lungo nastro su direttrice ellittica, conduce ai piani alti dell’edificio.