Studio Architetti Mar
Via Casellana, 30174 – Venezia (VE)
Tel. 041984477
www.studioarchitettimar.eu
mar@studioarchitettimar.eu
Residenza studentesca del Campus di Via Torino
La residenza studentesca sorge all’interno del campus scientifico dell’università di Ca’ Foscari di Mestre, una zona che rappresenta un ponte tra la città storica e la città contemporanea, integrazione tra la città insulare e la terraferma, specializzandone progressivamente le reciproche vocazioni.
L’edificio si sviluppa a forma trapezoidale su una superficie di circa 6000 metri quadri, distribuiti su cinque piani fuori terra e un piano interrato. L’accesso principale all’edificio è passante e avviene dal lato sud, collegandosi direttamente con l’ampio giardino verde realizzato sul lato nord della residenza.
All’interno ospita 142 posti letto, spazi comuni e di ristoro garantendo fin dal suo accesso l’incontro e la condivisione tra gli studenti, diventando così un supporto attivo per la vita sociale del campus.
Lo schema dell’edificio proposto offre un affaccio singolo per ogni alloggio, con accesso da un corridoio centrale a sezione variabile, ritmato dagli ingressi alle unità abitative e dalle aperture sugli spazi comuni. L’utilizzo del colore come elemento di distinzione tra i piani è funzionale a migliorare la percezione e l’orientamento degli utenti.
Tutti gli alloggi sono dotati di ampie vetrate, prevalentemente a tutta altezza e scorrevoli, in modo da realizzare continuità tra spazi interni e le terrazze, favorendo condizioni ottimali di illuminazione naturale e vivibilità degli ambienti. L’elemento caratterizzante l’edificio è il reticolo in carpenteria metallica previsto sui quattro lati: sostiene a nord-est terrazze continue e schermature solari composte da pannelli fissi in acciaio microforato e a sud-ovest terrazze con ampie fioriere e tende motorizzate, accogliendo dispositivi che implementano la sostenibilità ambientale dell’involucro.
Gli spazi collettivi quali palestra, spazi relax e uffici amministrativi si sviluppano principalmente al piano terra del fabbricato e nella zona centrale tra i due corpi scala in modo da limitare situazioni di disturbo agli alloggi.