Starching
MILANO – Ripa di Porta Ticinese, 75 | Via Elia Lombardini, 13 – 20143 Milano (MI)
Tel. 0287283000
ROMA – Via Cristoforo Colombo, 456 – 00145 Roma (RM)
Tel. 0657287146
mailbox@starching.it
www.starching.it
Hotel Casa Monti
Starching è una società di architettura e ingegneria, protagonista sullo scenario nazionale e internazionale, specializzata in progettazione integrata e gestione di progetti di alta complessità e grandi dimensioni. Il team, con oltre 150 professionisti tra le sedi di Milano e Roma, lavora in modo interdisciplinare, traducendo le complessità progettuali in soluzioni consapevoli e concrete per l’architettura.
A Roma Starching ha sviluppato il progetto del nuovo boutique hotel Casa Monti di proprietà di Leitmotiv, gruppo francese dell’hospitality che punta su location capaci di restituire esperienze autentiche e servizi personalizzati di alta qualità. Un hotel 5 stelle lusso in via Panisperna, nel quartiere Monti, nato dalla riconversione di un edificio storico di circa 3.000 mq. Il concept dell’interior design porta la firma dell’architetto Laura Gonzalez. Il nuovo boutique hotel conta 26 stanze e 10 suite distribuite su sei piani, con pezzi di antiquariato, artigianato locale e opere d’arte proprio per evocare il senso storico e l’unicità del rione. Starching ha curato tutte le fasi del progetto, da quella di advisory e supporto in fase di acquisizione da parte della proprietà, passando per il project & construction management fino alla progettazione integrata preliminare, definitiva ed esecutiva con direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza, nonché il procurement degli FF&E ed OSE. I lavori hanno previsto il riordino completo dell’edificio, la creazione di un nuovo ristorante e bar al piano terra, un lounge bar al sesto piano e una beauty spa al quinto piano e le aree BOH negli interrati. Nella progettazione e realizzazione degli impianti, si è data particolare rilevanza non solo al corretto funzionamento per il raggiungimento degli standard di settore, ma anche alle restrizioni imposte dalla Sovrintendenza che vietavano l’installazione di macchinari all’esterno. Di conseguenza, sono state adottate soluzioni customizzate per posizionare gli impianti all’interno dell’edificio.