Spagnulo & Partners
Via Alzaia Naviglio Grande, 158 – 20144 Milano (MI)
Tel. 0297377310
ac@spagnuloandpartners.it
www.spagnuloandpartners.it
Nel blu della Costiera Amalfitana
L’Hotel 5* Ara Maris sorge a Sorrento parte della suggestiva cornice della Costiera Amalfitana. Lo studio Spagnulo& Partners, nel pieno rispetto del contesto architettonico originario e del paesaggio circostante, ha messo in atto le proprie competenze nel progetto della facciata, degli interni e del giardino: una trasformazione a tutto tondo, testimonianza della direzione artistica curata in ogni dettaglio dallo studio di architettura e Interior di Milano.
Sorrento, così come la Costiera Amalfitana, presenta una straordinaria varietà di elementi identitari, che sono stati scoperti e reinterpretati in chiave contemporanea per dar vita ad un ambiente in costante tensione tra tradizione e modernità.
Nello studio sul colore e nella scelta dei materiali si trovano molte citazioni della cultura campana. Un esempio emblematico sono le ceramiche fatte a mano disegnate per questo progetto dallo studio stesso: vengono utilizzate nell’interior delle camere per creare rivestimenti murali o “tappeti ceramici” oltre che nei bagni.
Nei diversi ambienti per i pavimenti ricorrono legni stonalizzati di tradizione marinara e pietre naturali neutre, tessuti grezzi nei filati blu, verdi e rossi che ripercorrono tecniche antiche. Vasi e oggetti della tradizione sorrentina, realizzati da artigiani locali anche su disegno di Spagnulo&Partners, vanno a completare lo styling.
Inoltre, la ricerca sui materiali è guidata da scelte sostenibili: pannelli solari applicati sulla facciata retrostante e maestranze e materiali locali, per un progetto il più possibile a km 0.
Funzionalità e bellezza sono in perfetto equilibrio, lo studio ha basato la sua ricerca non solo sul contesto culturale, ma anche sull’analisi dei flussi e del dimensionamento degli spazi, sia quelli dedicati agli ospiti che quelli di
servizio. Un ragionamento in grado di restituire una visione chiara di dove è possibile concentrare maggiormente l’enfasi estetica e dove invece, è necessario disegnare intorno alle necessità funzionali.