Rosso19
Via dei Cardator, 6/R – 50124 Firenze (FI)
Tel. 0552381526
info@rosso19.com
www.rosso19.com
BSTR architects
Via d’Ardiglione, 2/R – 50124 Firenze (FI)
Tel. 0558896042
info@bstr-architects.com
www.bstr.it
Nuova Scuola G. Taliercio, Marina di Carrara
Il concorso, indetto dal Ministero dell’Istruzione, si colloca tra gli investimenti previsti dal PNRR per la costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici esistenti.
Il progetto della nuova scuola Taliercio a Marina di Carrara è collocato in una porzione di territorio racchiuso tra il mare e le creste rocciose delle Alpi Apuane. La nuova scuola si inserisce in questo contesto attraverso la giusta posizione e sovrapposizione di volumi semplici e prende ispirazione dalle cromie che lo contraddistinguono, dal mare alle stratificazioni delle cave di marmo sullo sfondo.
La distribuzione dei vari blocchi consente di strutturare lo spazio interno ed esterno secondo differenti concetti pedagogici. Mentre all’esterno vengono individuate differenti aree tematiche, all’interno lo spazio collettivo “indiviso” contribuisce a creare un innovativo paesaggio didattico. Il piano terra è suddiviso in tre blocchi principali che ospitano palestra, auditorium, attività didattiche laboratoriali e uffici amministrativi.
Lo spazio connettivo tra i blocchi sfalsati diventa uno spazio fluido e flessibile a seconda delle varie esigenze ed ospita l’agorà e la biblioteca. Il piano primo, accessibile da uno spazio a doppio volume, ospita invece gli spazi delle attività didattiche. Lo spazio centrale del blocco superiore, illuminato da dei lucernari scultorei in copertura, è lasciato interamente libero ed ospita la funzione di piazza agorà, mentre le aule sono disposte ad anello affacciate verso l’esterno. Ogni aula comunica così direttamente con l’agorà interna o con le terrazze praticabili dei blocchi del piano terra. Attraverso sistemi di pareti mobili e tendaggi è possibile configurare gli spazi comuni per soddisfare molteplici esigenze didattiche: dagli spazi di studio individuali a quelli di piccoli o grandi gruppi. Il paesaggio didattico che ne risulta permette l’eliminazione dei classici spazi-corridoio a favore di ambienti di relazione e formazione a vari livelli.