Mario Cucinella Architects
Via Francesco Flora, 6 – 40129 Bologna (BO)
Tel. 0516313381
mca@mcarchitects.it
www.mcarchitects.it
Campus KID San Lazzaro: un nuovo pezzo di città
Il nuovo polo scolastico Campus KID, un centro didattico dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, è collocato in un’area al confine sud-est del comune di San Lazzaro di Savena (Bologna), ai piedi della pedecollina del territorio. La sua posizione ne fa un elemento di connessione importante tra la città di San Lazzaro e il territorio circostante dando così una risposta alla frammentazione dell’area in cui si inserisce, caratterizzata dalla presenza di differenti tipologie di servizi e strutture.
La scuola elementare (6-11 anni) prevede 20 aule didattiche, laboratori e aule speciali e può ospitare un massimo di 500 bambini. La scuola media (11-14 anni) prevede l’utilizzo dell’edifico esistente, che conta 18 aule didattiche e laboratori; l’ampliamento, a cura di MCA, ha poi previsto la creazione di ulteriori laboratori e aule di musica. La scuola media può ospitare un totale di 450 alunni. L’intervento vuole dare vita a un complesso unitario (scuole, palestra, auditorium) attraverso un’architettura di valore che colleghi il nuovo edificio con il sistema urbano-territoriale esistente. Uno spazio aperto alla comunità e in armonia con il parco urbano, che garantisca condizioni di benessere negli spazi esterni ed interni, che sfrutti le potenzialità del sito per migliorare il comfort, minimizzando i consumi e massimizzando le strategie passive.
Un edificio in cui l’architettura possa integrare le componenti impiantistiche, strutturali e tecnologiche, e che possa rispondere in modo strategico alla riqualificazione e alla realizzazione per fasi temporali differenti. Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, cortili e giardini, il contatto con la natura creano un ambiente di comfort ideale. L’elemento architettonico che maggiormente caratterizza l’intervento è la grande copertura che, con il suo forte valore formale, rafforza ulteriormente la definizione dell’identità del Campus: come un foglio sospeso accoglie tutte le funzioni del plesso creando continuità.