Lombardini22
Via Lombardini, 22 – 20143 Milano (MI)
Tel. 0236596200,
info@lombardini22.com
www.lombardini22.com
Parco scientifico – tecnologico Scuola Superiore Sant’Anna
Affidata a Lombardini22 la progettazione del nuovo Parco scientifico-tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che sorgerà a San Giuliano Terme. I sette edifici che comporranno il campus formeranno un polo di ricerca scientifica a 15 minuti dalla piazza dei Miracoli di Pisa.
Il Parco scientifico-tecnologico Sant’Anna verrà infatti edificato in prossimità del centro di ricerca del CNR – Istituto di chimica, della sede Università di Pisa Dipartimento di chimica industriale e di altre strutture già parte dell’Istituto Sant’Anna. Il progetto, sviluppato attraverso un partenariato pubblico-privato condotto da I.CO.P e altri proponenti, prevede la realizzazione di un nuovo campus per ricercatori e professori inerenti a programmi avanzati di robotica e scienze della vita oltre a un edificio di servizi generali dedicato all’accoglienza, con aula magna, caffetteria e mensa, e un edificio per la ricerca avanzata.
In totale, al completamento delle due fasi attuative verranno realizzati sette edifici con spazi ricreativi, laboratori, sale riunioni, terrazze, corti interne, oltre a parcheggi e aree sportive. Il masterplan prevede inoltre l’organizzazione del flusso veicolare perimetrale distinto dalla mobilità dolce ciclabile e pedonale tra gli edifici. Molteplici le chiavi di lettura messe in campo da L22 EDU – la business unit del Gruppo Lombardini22 dedicata allo sviluppo dei progetti di Education & Student housing – e da L22 CE – business unit specializzata nella fase di ingegnerizzazione dei progetti – artefici dello sviluppo architettonico.
L’elemento distintivo del Parco è l’approccio integrato ESG, che unisce efficienza tecnologica, mitigazione climatica, adattabilità e una gestione consapevole delle risorse come acqua, suolo e biodiversità. La forte presenza del verde all’interno degli edifici, il rapporto con il territorio e la comunità segnano un passo decisivo per un’architettura lungimirante basata sul Design to Humanise.