LendStudio Architettura ed Ingegneria
Via Vistarini, 62 – 26900 Lodi (LO)
Tel. 0371423488
info@lendstudio.com
www.lendstudio.com
Ristorante Nagoya
Il ristorante “Nagoya X”, situato a Curno (BG), rappresenta un progetto di rilievo nel settore della ristorazione, realizzato nel 2022 dall’architetto Nicola Bottoni, con il supporto esecutivo dell’architetto Massimo Martinelli. Il concept del locale si ispira alle rovine dell’antica città di Nagoya, trasposte in uno spazio contemporaneo in cui si fondono architettura e natura.
L’idea alla base del progetto è quella di ricreare l’esperienza di una passeggiata tra antiche rovine, con il verde che rioccupa gli spazi in modo naturale. Il layout interno è caratterizzato da alti setti free-standing, che definiscono ambienti semiaperti e percorsi che si svelano poco a poco, esaltando l’effetto labirintico del locale. Particolare attenzione è stata dedicata all’illuminotecnica, combinata con un’acustica ben studiata, elementi essenziali per definire l’atmosfera del locale. L’illuminazione rende il locale un luogo piacevole, dove comfort visivo e uditivo sono parte integrante dell’esperienza culinaria.
Un altro elemento distintivo del ristorante è la disposizione dei tavoli rialzati, collocati ai margini della sala. Questi tavoli offrono una vista panoramica sulle diverse aree del locale. L’esterno del ristorante ha subito una trasformazione radicale. Le grandi vetrate sono messe in risalto da sfondati metallici, mentre le pareti sono rivestite con lamiere stirate, completate da profili led.
Il progetto si è avvalso della collaborazione di vari partner, che hanno contribuito alla realizzazione degli arredi e delle soluzioni tecniche. Tra questi, si annoverano aziende specializzate in ceramiche, illuminazione, acustica e carpenteria, le quali hanno apportato competenze specifiche, integrando al meglio le scelte progettuali. Ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolari creando un ambiente raffinato e allo stesso tempo funzionale. “Nagoya X” è il risultato di un’attenta ricerca materica e di un approccio progettuale orientato all’equilibrio tra tradizione e modernità.