Giammetta Architects
Via del Giuba, 9 – 00199 Roma (RM)
Tel. 0633220981
info@giammetta.it
www.giammetta.it
Palazzo Cecchini Lavaggi Guglielmi
La struttura originaria di Palazzo Cecchini Lavaggi Guglielmi era rinascimentale ed era proprietà della famiglia Cecchini. Successivamente l’edificio fu sede delle monache benedettine di campo marzio, di diversi cardinali, tra i quali Gian Angelo Braschi, poi divenuto Papa con il nome di Pio VI, che lo acquistò e lo riempì di una straordinaria collezione di opere d’arte.
L’edificio fu completamente ristrutturato nel 1830 dall’architetto Antonio Sarti per i conti Lavaggi, poi creati marchesi da Gregorio XVI: fu in questo periodo che Domenico Lavaggi fece apporre una lapide nelle scale a ricordo del soggiorno di Pio VI. Nel Novecento la proprietà passò ai Guglielmi.
Il palazzo si affaccia su via degli Uffici del Vicario e si presenta con una facciata a due piani oltre l’ammezzato racchiuso nel liscio bugnato, dove apre un portale sormontato da un balcone con balaustra.
Le nove finestre sono architravate al primo piano ed incorniciate al secondo. L’ampliamento dell’Hotel Martius si sviluppa all’interno di una porzione del Palazzo. Si tratta di un intervento volto ad ampliare e riqualificare la struttura ricettiva.
L’intervento di ristrutturazione, ha dotato l’hotel di altre 11 suites, di una hall di ingresso e di una nuova sala colazione. Il progetto si è sviluppato con linee guida incentrate su un indirizzo di massima tutela e conservazione delle preesistenze.
È stato compiuto il massimo sforzo per contemperare la rispondenza ai requisiti prestazionali per l’esercizio delle funzioni ricettive con il pieno rispetto dei principi conservativi, esplorando tutte le possibili forme di valorizzazione e recupero degli elementi di pregio e di interesse storico artistico mortificati dalle recenti trasformazioni. L’intervento conservativo ha riguardato essenzialmente i soffitti lignei e le pitture murali di soffitti e pareti.