Duccio Grassi Architects
Via San Marco, 48 – 20121 Milano (MI)
Tel. 0229063196
info@ducciograssi.com
www.ducciograssi.com
La Bottega Del Diavolo
Il Diavolo fa capolino su via Dante dal led screen, al centro del muro di fondo, visibile anche da chi passi distrattamente davanti all’ingresso della Bottega del Diavolo.
Le fiamme rossonere sono il fuoco sia prospettico che immaginifico della Bottega: un negozio di un solo ambiente, one shot, da prendere e da gustare tutto d’un fiato.
Un palcoscenico totalmente flessibile per mettere in scena i prodotti AC Milan Limited Edition.
Le mensole di acciaio nero e vetro e i tubi sono facilmente spostabili, mantenendo la connessione elettrica in bassa tensione e quindi l’illuminazione su ogni mensola, per permettere un visual merchandising sempre diverso.
I tubi posizionati nelle gole del controsoffitto danno la possibiltà di appendere items anche al centro dello spazio. Nelle pareti di destra e di sinistra i profili verticali e orizzontali in acciaio nero creano una griglia geometrica il cui rivestimento in pietra Ceppo, la pietra con cui da tempo immemore sono rivestite le facciate dei palazzi milanesi, sottolinea il legame con la città di Milano, legame reso ancora più esplicito dai profili del Castello Sforzesco e del Duomo incisi simbolicamente nella pietra.
Le pareti non rivestite in pietra sono coperte da pannelli di ferro nero, che con l’utilizzo di semplici magneti possono essere di supporto alla comunicazione. Il pavimento è in cemento (microcemento). In fondo allo spazio, a destra e a sinistra dello schermo led si trovano la zona cassa e una cabina di prova.
I pouf su disegno al centro consentono la seduta per provarsi le scarpe.
Uno street concept sofisticato per uno spazio connesso col soul di Milano e con i suoi valori: forza, semplicità, correttezza, eleganza. Un private club per intenditori.