Architetto Lorenzo Attolico
Via Dante Alighieri, 55 – 35139 Padova (PD)
Tel. 335276141
arch.lorenzoattolico@gmail.com
www.lorenzoattolico.com
Nuovo Ponte ciclopedonale tra Ortigia e Borgata Santa Lucia
Il nuovo ponte di collegamento tra l’isola di Ortigia (Riva Della Posta) e la Borgata Santa Lucia (Riva Forte Gallo) è stato realizzato per rispondere all’esigenza di creare un passaggio sicuro per pedoni e ciclisti, integrato nella rete della mobilità dolce. Le caratteristiche del ponte, un arco a campata unica, sono state definite attraverso un’analisi approfondita del contesto urbano e del delicato skyline della città, con l’obiettivo di integrarsi armoniosamente nel paesaggio. Lungo 44,5 metri, il ponte presenta una larghezza variabile: da 4,5 metri in prossimità delle spalle a 5,5 metri nella parte centrale, dimensioni che consentono un transito comodo e sicuro per pedoni e ciclisti in corsie separate. Al centro, l’intradosso si eleva a un’altezza tale da consentire il passaggio di piccole imbarcazioni, rendendo il ponte funzionale anche per le attività marittime locali e rispettando la vivacità del contesto, caratterizzato dal transito e dalla presenza di ormeggi per piccole imbarcazioni da pesca e turistiche.
La struttura del ponte è progettata con una via di corsa superiore, sostenuta da una doppia coppia di archi: uno di ordine inferiore e uno di ordine superiore. Gli archi, distanti 2,5 metri e disposti simmetricamente, sono collegati da elementi trasversali controventati. Gli archi di ordine inferiore sono realizzati con travi HEB500, mentre quelli di ordine superiore sono composti da travi HEA500. Per motivi estetici e di percezione visiva, gli archi di entrambi gli ordini si fondono al centro, formando un’unica chiave di volta che conferisce all’opera un profilo snello e leggero, senza compromettere la resistenza strutturale.
Per garantire le caratteristiche funzionali e l’accessibilità del ponte, la livelletta è stata posizionata a circa 1,5 metri sopra il livello delle banchine, rendendo necessaria la costruzione di rampe su entrambe le sponde, accessibili anche a persone con mobilità ridotta. La struttura ad arco, che esercita una significativa spinta orizzontale, è contrastata da due spalle ancorate a fondazioni profonde, assicurando così stabilità e sicurezza complessiva.