Archea Associati
Lungarno Benvenuto, Cellini 13 – 50125 Firenze (FI)
Tel. 055538851
staff@archea.it
www.archea.it
Kiss Bridge
Il Kiss Bridge, situato sulla costa sud-occidentale dell’isola di Phú Quốc in Vietnam, nasce da una riflessione sul concetto di connessione: anziché immaginare un ponte capace di collegare semplicemente due punti, il progetto mira a creare un’emozione costruendo un’infrastruttura capace di simboleggiare il desiderio di incontrarsi, unirsi, baciarsi.
Il ponte è costituito da due grandi bracci ad andamento curvilineo che dopo un tragitto in pendenza di oltre 400 metri arrivano, nelle campate centrali, all’altezza di 16 metri sul livello del mare, sfiorandosi senza congiungersi.
La loro distanza fisica, appena 30 centimetri, non consente di passare da una parte all’altra costringendo le persone ad allungarsi per toccarsi la mano, o protendersi per un bacio.
L’opera offre l’opportunità di creare un luogo per l’incontro delle persone ma anche metaforicamente di mettere in connessione due diverse parti, esperienze e culture. Il ponte si colloca sul frangiflutti già esistente ma il suo corpo si suddivide in tre parti: gli accessi al ponte da nord e da sud, il percorso pedonale integrato con i due ristoranti, e il ponte per le riprese fotografiche (Photoshoot Bridge) che funge da piattaforma panoramica verso il “punto Kiss” e raggiunge i 9 metri di altezza rispetto ai 16 del Kiss Point.
La diversa elevazione crea punti di vista interessanti dai quali osservare il dialogo tra le due strutture. Data la particolarità del luogo e la specifica identità costruttiva, la scelta dei materiali si rifà allo standard infrastrutture costiere e marittime concentrandosi soprattutto sull’utilizzo di materiali locali: granito grigio, acciaio verniciato.
Inoltre le pile e le spalle del ponte sono in cemento armato, mentre l’impalcato adotta una soluzione a cassone metallico rigido a torsione, con soletta in cemento armato collaborante.