VERSOPROBO SCS
Via Szegoe, 4 – 13100 Vercelli (VC)
Tel. 0161298700
www.versoproboscs.it
Versoprobo Società Cooperativa Sociale è stata costituita nel 2009 e, per alcuni anni, ha gestito servizi socio-sanitari-assistenziali, nella fattispecie, case di riposo per anziani auto e non auto-sufficienti, gruppi appartamento per pazienti psichiatrici e scuole dell’infanzia.
A seguito dell’aumento dei flussi migratori dall’Africa e dall’Asia, la Cooperativa ha quindi iniziato ad immaginare un modello di Centro di Accoglienza nel quale fosse possibile fornire alle persone richiedenti asilo politico un servizio di qualità, che permettesse loro di integrarsi nella nuova realtà locale in cui si collocano fornendo, al contempo, l’assistenza necessaria a seguito di un’esperienza traumatica e difficile come quella della migrazione.
Nel corso degli anni, sono diventate più di cinquanta le strutture gestite da Versoprobo adibite all’accoglienza di uomini e donne, minori e famiglie. Alla data attuale sono più di duemila i beneficiari del servizio e oltre trecento i dipendenti e soci cooperatori. Durante questo percorso, sono stati accompagnati cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale provenienti da vari paesi dell’Asia e dell’Africa (come ad esempio: Nigeria, Senegal, Ghana, Marocco, Tunisia, Bangladesh, Pakistan, Guinea Bissau e Conakry, Niger, Benin, Camerun, Egitto, Burkina Faso, Gambia, Costa D’Avorio, Sierra Leone, Sudan, Etiopia, Eritrea, Siria, Mali e donne e minori nel periodo più drammatico della guerra che ha visto coinvolte Russia e Ucraina), nella condivisione il più possibile armoniosa e pacifica degli spazi all’interno dei Centri di Accoglienza, ispirandosi allo spirito di massima collaborazione tra popoli, etnie e religioni differenti.
Il modello Versoprobo richiama, soprattutto nei centri destinati agli uomini, quello dei college, dove si impara a convivere pur provenendo da paesi diversi, si studia, si costruisce una comunità aperta allo scambio reciproco. Gli ospiti non si limitano ad usufruire dei servizi e a partecipare ad attività sportive, ludiche e ricreative, ma offrono volontariamente il loro contributo all’esterno a favore della comunità locale. Lo scopo è quello di integrare le persone e offrirgli l’opportunità di trovare futuro nel nostro paese anche permettendo loro di trovare un lavoro e un’abitazione futura. Grazie a tutto questo è possibile costruire un nuovo senso di appartenenza.
Tra i traguardi raggiunti nel corso degli anni, Versoprobo annovera:
– gestione di un HUB, in collaborazione con la Prefettura di Alessandria, in cui veniva effettuata la prima accoglienza e il primo soccorso ai richiedenti asilo che sarebbero stati successivamente distribuiti ai centri di accoglienza di tutta la Regione Piemonte;
– gestione del primo Centro di Accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati in Piemonte;
– avviamento e gestione del primo centro S.P.R.A.R., oggi S.A.I., della provincia di Verbania Cusio Ossola in co-progettazione con il comune di Vogogna;
– gestione del servizio di prima accoglienza e ricollocamento sul territorio nazionale denominato “Sportello Malpensa” presso l’omonimo aeroporto;
– coordinamento e servizio di mediazione linguistico-culturale presso il porto di Ortona durante gli sbarchi, per conto della Prefettura di Chieti.
Versoprobo pensa anche al futuro degli ospiti delle strutture di accoglienza. Pertanto, nell’ottica di favorire il loro inserimento nel tessuto sociale, tra le diverse attività che la Cooperativa ha organizzato, si evidenziano quelle di laboratorio finalizzate all’acquisizione di competenze informatiche, elettriche, sartoriali, di falegnameria e meccaniche. Grazie a tali competenze, molti ospiti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso all’interno dei Centri, aumentando la probabilità futura di trovare occupazione. La Cooperativa Versoprobo continua il proprio impegno nell’accoglienza migranti con la consapevolezza di svolgere un servizio sociale importante, per conto dello Stato, a beneficio di soggetti fragili in condizioni difficili e di bisogno.
L’obiettivo di Versoprobo è quello di attuare un modello di Centro di Accoglienza nel quale sia possibile fornire un servizio di qualità che permetta ai richiedenti asilo di integrarsi nella nuova realtà locale fornendo loro l’assistenza necessaria, infatti tra le principali attività svolte da Versoprobo e dai suoi soci collaboratori nei confronti dei richiedenti asilo troviamo anche un servizio di assistenza sociale, che tra le varie mansioni si occupa di redigere insieme agli utenti un Curriculum Vitae e di accompagnarli presso i centri per l’impiego locali con l’obiettivo di avviarli al mondo del lavoro, un servizio di informativa legale e trasporto presso gli Uffici di Polizia, delle Autorità Giudiziarie, della Commissione Territoriale e per il riconoscimento della protezione internazionale, utile al supporto di queste persone nelle fasi più complesse legate alla loro accoglienza, un servizio di mediazione linguistica-culturale, per favorire l’inserimento all’interno del nostro paese, una fornitura di beni di consumo quotidiano, oltre che alla distribuzione dei pasti e all’organizzazione all’interno del centro di accoglienza straordinaria. Inoltre la cooperativa Versoprobo dispone di uno staff medico-infermieristico che garantisce visite di prima accoglienza e creazione di scheda anamnestica del singolo ospite. Viene infine assicurata l’assistenza all’espletamento di tutte le pratiche sanitarie volte all’inserimento nel circuito del Sistema Sanitario.