Università Lum Giuseppe Degennaro
SS 100, Km 18 – 70010 Casamassima (BA)
Tel. 0806978354
www.lum.it
La Libera Università Mediterranea (L.U.M.) viene fondata nel 1995 su iniziativa del Sen. Giuseppe Degennaro. La LUM nasce per offrire alle giovani generazioni di studenti del Mezzogiorno la possibilità di disporre di una formazione di eccellenza basata su modelli formativi europei. I docenti sono selezionati tra i più noti e prestigiosi professori italiani e stranieri e la programmazione didattica privilegia una rigorosa attenzione alla fruibilità e qualità dei corsi. La missione è da subito chiara: unire l’accademia con il mondo dell’impresa, delle professioni e dell’alta Amministrazione Pubblica in modo da formare una nuova classe dirigente ed imprenditoriale che possa far crescere il Paese partendo dal Meridione.
La LUM viene intitolata a “Jean Monnet” per sottolinearne il legame ideale con le esperienze europee, pur mantenendo lo sguardo rivolto al Mediterraneo. Nel 1996 la LUM ottiene il riconoscimento da parte dell’Action Jean Monet – Commissione Europea di Bruxelles – come sede di Cattedre, Corsi permanenti e Moduli d’insegnamento, orientati a diffondere la cultura dell’integrazione europea. Nel 2000 arriva il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca alla LUM quale Università non statale legalmente riconosciuta. L’ateneo si struttura in maniera più ampia e si con- solidata la didattica e la ricerca nei due ambiti di studio delle scienze giuridiche e delle scienze economiche e del management avanzato. La volontà di perseguire politiche di specializzazione ed alta qualificazione dei contenuti formativi porta, nel 2004, a fondare la Scuola di Management dell’Università LUM, con percorsi formativi post-lauream altamente qualificanti e legati alle istanze formative provenienti dal Territorio. Al termine del primo decennio di vita dell’Ateneo l’offerta formativa della LUM si arricchisce di due percorsi di dottorato internazionale: in “The Economics and Management of Natural Resources”; in “Teoria generale del processo: Amministrativo, Civile, Costituzionale, Penale e Tributario”.
Alla soglia del nuovo decennio l’Università LUM promuove molteplici iniziative di studio e ricerca: diviene luogo di importanti convegni; istituisce e realizza la “Settimana europea”; partecipa alla realizzazione di scuole sperimentali su metodologie di ricerca scientifica. L’Ateneo consolida i rapporti con le istituzioni pubbliche e con le autonomie locali, rispetto alle quali l’Università si propone quale interlocutore capace di offrire competenze e risorse, per collaborare con il tessuto produttivo, istituzionale e culturale del Mezzogiorno e del Mediterraneo e favorirne la crescita. La formazione post-lauream assume una propria centralità nel seno delle politiche di crescita dell’Ateneo e, forte di una rete assai ampia di partenariati con le principali Istituzioni ed Imprese italiane, La LUM “School of Management” inizia un percorso che la porterà ad essere la più grande e affermata Istituzione per la formazione post-lauream del Sud Italia. La “School” strutturerà al proprio interno una “School of Law” (divisione per l’Alta Formazione giuridica).
Nella seconda metà degli anni Dieci le rinnovate strategie di sviluppo dell’Ateneo portano ad una maggiore attenzione allo sviluppo delle politiche di “terza missione”. Nasce la “LUM Enterprise”, lo Spin-Off dell’Università la cui missione è quella di offrire un supporto qualificato e affidabile alle imprese, favorendo la loro digitalizzazione e l’incremento della loro competitività attraverso l’implementazione di modelli di business basati sulle nuove tecnologie. La nascita di “LUM Enterprise” rafforza la vocazione dell’Università di essere una “università imprenditoriale” orientata al trasferimento di conoscenze e tecnologie al settore produttivo.
Viene poi fondato il “K-HUB”, l’acceleratore d’impresa dell’Università LUM partecipato da 12 partner nazionali ed internazionali che opera nel campo delle comunità digitali, creative e inclusive. Grazie anche a queste due nuove realtà legate all’Ateneo, la LUM aumenta la propria capacità di implementare i risultati della propria ricerca universitaria e realizza quella sinergia tra mondo accademico e mondo manageriale che è parte integrante della propria missione. Alle soglie degli anni Venti la Governance dell’Ateneo prende coscienza che la LUM, cresciuta negli anni, è pronta a nuove sfide e per far ciò ha bisogno di rinnovarsi.
Nessuna crescita è possibile senza guardare alle proprie radici: e la LUM fa questo cambiando intitolazione denominandosi “LUM Giuseppe Degennaro” in onore del proprio Fondatore. Si compie una radicale ristrutturazione dell’architettura istituzionale dell’Ateneo e del suo apparato regolamentare a partire dal nuovo Statuto e dal nuovo Regolamento Didattico di Ateneo. Viene ripensato l’intero sistema di Assicurazione della Qualità e vengono istituiti i Dipartimenti.
L’offerta formativa si amplia aprendosi ai settori dell’Ingegneria Gestionale e soprattutto della Medicina grazie al partenariato con l’Ente Ospedaliero “Miulli” e con l’Ospedale “Mater Dei” – CBH S.p.A. Attualmente L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è suddivisa in quattro Dipartimenti: “Medicina e Chirurgia”, “Management Finanza e tecnologia”, “Scienze giuridiche e dell’impresa”, “Ingegneria” che offrono 12 Corsi di Laurea. La “School” offre 62 Master universitari, 25 Master executive, 32 Corsi di alta formazione e specializzazione. La LUM offre formazione d’eccellenza, apprendimento continuo, ricerca specializzata, elaborazione dottrinaria innovativa.