Società Cooperativa Sociale L’Uomo e il Legno
Viale della Resistenza, 15 – 80145 Napoli (NA)
Tel. 0815435924
info@luomoeillegno.com
www.luomoeillegno.it
La storia della Società Cooperativa Sociale L’Uomo e il Legno inizia il 20 settembre del 1995 a Napoli, con un piccolo laboratorio di falegnameria rivolto a persone svantaggiate, in particolare provenienti da un contesto di dipendenza. Nel corso di quasi trent’anni di attività, le progettualità proposte hanno abbracciato target differenti e maturato competenze in svariati ambiti, come l’agricoltura sociale, la manutenzione del verde, la stampa 3D, l’attivazione di servizi socio-educativi e tanti altri, ma sempre restando fedele al medesimo scopo statuario, ovvero: “Esaltare la centralità della persona con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. Ad oggi, la Cooperativa è una Cooperativa Sociale Artigiana di produzione e Agricola di tipo A/B, nonché un Ente di Formazione accreditato presso la Regione Campania. In questi anni di storia, la Cooperativa ha portato avanti numerosi progetti nei seguenti ambiti: – Inclusione sociale; – Inserimento lavorativo; – Artigianato e nuove tecnologie (stampa 3D); – Formazione; – Comunità educante e animazione territoriale; – Agricoltura sociale; – Manutenzione del verde e decoro urbano; – Servizio di global service; – Segretariato sociale; – Protagonismo giovanile; – Contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, nonché al fenomeno dei NEET; – Distribuzione di derrate alimentari a persone bisognose del territorio.
I target cui si è rivolta nel corso degli anni sono vari: – Detenuti, ex detenuti e condannati a misure alternative alla detenzione; – Minori a rischio povertà educativa; – Adolescenti e Giovani Adulti; – NEET; – Stranieri; – Persone appartenenti alla comunità Rom; – Persone con disabilità; – Persone socio-economicamente svantaggiate.
Uno degli ambiti in cui la cooperativa sta investendo maggiormente è quello dedicato all’inclusione sociale di persone detenute o condannate a pene alternative alla detenzione, di cui si elencano alcune esperienze:
– Dal 2016, la Cooperativa ha in affidamento il Tenimento Agricolo del Carcere di Secondigliano “P. Mandato”, con conseguente iscrizione con la qualifica di IMPRESA AGRICOLA (sezione speciale) il 03/03/2016, per la coltivazione di prodotti ortofrutticoli a km0 e l’impiego di detenuti ergastolani come braccianti agricoli.
A NOVEMBRE 2022 è stata rinnovata la convenzione con la Casa Circondariale di Secondigliano “P. Mandato” per ulteriori 5 anni. Risulta, inoltre, affidataria delle aree verdi del settore “Mediterraneo”.
– L’Uomo e il Legno accoglie percorsi di pubblica utilità, nonché attiva percorsi di messe alla prova, per soggetti sottoposti a pene alternative alla detenzione, con una proficua collaborazione con l’ufficio U.E.P.E. di Napoli che va avanti da anni.
Ogni percorso viene seguito dal tutor aziendale che si occupa di monitorare e concordare un piano delle attività, che non sia solo concentrato sulla mansione, ma che configuri un vero e proprio percorso formativo e di crescita co-costruito.
– Dal 2021, la Cooperativa risulta affidataria della co-gestione, in sinergia con l’Ufficio del Garante delle persone sottoposte a limitazione della libertà personale della Regione Campania, dell’“Osservatorio sulla vita detentiva”.
– 2022-23. Sono stati attivati n. 23 percorsi di inserimento sociale e/o inserimento lavorativo delle persone in esecuzione penale in Campania, e denominate “Azione 1” del DGR n°98 del 16/04/2021 “Manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione di percorsi di sostegno ed inclusione socio lavorativa delle persone in esecuzione penale in Campania ai sensi del d.lgs. 117/2017 (d.g.r. n. 475 dell’08/10/2019)”.
– 2022-23. Sono stati svolti “Interventi di giustizia riparativa per il sostegno alle famiglie vittime di reato – mediazione penale Avviso Pubblico ex DD 98 del 16/4/21” (azione 2)”.
– Dal 2023, la Cooperativa risulta affidataria della direzione tecnica (capo d’arte) della Falegnameria del Carcere di Secondigliano “P. Mandato”.
– Dal 2024, la Cooperativa, in ATS denominato “Crea”, insieme agli enti “Terra Felix – Società Cooperativa Sociale”, “La Strada – Cooperativa Sociale”, “Azienda Agricola Rusciano” e “Azienda Agricola Bartolo Aiezza”, risulta aggiudicataria per l’affidamento e la gestione in comodato d’uso gratuito di un tenimento agricolo di circa 6,50 ettari di terreno e di un laboratorio di trasformazione di prodotti agricoli all’interno della Casa di Reclusione “G. B. Novelli” di Carinola (CE).
Tutte le attività promosse dimostrano un impegno a 360° per cercare di fornire a coloro che vivono l’esperienza della detenzione o che si ritrovano a scontare pene alternative alla detenzione nuovi strumenti e nuove prospettive, intercettando i loro bisogni e lavorando per diminuire il rischio di recidiva. Valorizzando le competenze personali e fornendo a ciascuno gli strumenti professionali giusti è davvero possibile migliorare le condizioni di vita di chi, spesso, ha sempre vissuto nel disagio e nella povertà (assoluta o relativa), incapace di mettere a frutto le proprie risorse personali di cui non ha, nella maggior parte dei casi, nemmeno contezza. La Cooperativa s’impegna da anni con la finalità di creare una comunità solida, basata su legami significativi, operando in un contesto caratterizzato da isolamento, solitudine, cercando di costruire insieme un nuovo “possibile”.