Movitrento Soc. Coop.
Via del Garda, 44 bis – 38023 Rovereto (Tn)
Tel. 0464439311
www.movitrento.it
Il valore di Movitrento ha radici profonde, quasi 40 anni, tali da permettere alla cooperativa uno sguardo aperto su un futuro fatto di integrazioni tra persone, tecnologie e culture. La valorizzazione ed il rispetto di ogni persona, e la condivisione degli obiettivi aziendali sono le fondamenta su cui abbiamo costruito risultati duraturi.
Movitrento fornisce servizi di logistica, pulizie civili e industriali, ed è impegnata in lavori socialmente utili, dando lavoro a persone che arricchiscono la cooperativa di storie individuali e collettive.
Ci sono due differenti tipologie di clienti nella logistica: grande distribuzione alimentare e settore industriale. Nel settore delle pulizie svolgiamo servizi differenziati con prodotti professionali a ridotto impatto ambientale, aumentando il benessere e migliorando la qualità della vita di chi vive e lavora in questi ambienti, oltre che dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici.
Movitrento condivide con i clienti criticità e bisogni, per analizzare l’efficacia dei processi, proponendo soluzioni di outsourcing e terziarizzazione dei servizi che diano risultati economici e una progressiva crescita dell’efficienza interna come valore aggiunto.
Rispondiamo alle richieste del cliente in ogni periodo dell’anno, dando la possibilità di dedicare tutta l’attenzione al core business delle singole aziende.
Uno dei motti della cooperativa è “darsi lavoro”, nel rispetto di culture e religioni diverse, promuovendo la sicurezza sociale e contribuendo a ridurre le disuguaglianze tra le persone. Questa attitudine nasce insieme alla cooperativa, a metà degli anni ’80, quando la crisi economica coinvolge il Trentino e costringe molti lavoratori alla cassa integrazione.
Dopo una lunga battaglia sindacale che li ha portati al licenziamento, un gruppo di lavoratori di Marangoni Pneumatici di Rovereto costituiscono la cooperativa Ecolcoop, che lavora nel settore ambientale e di nuovo, questa volta da imprenditori, in Marangoni, occupandosi di alcune attività esternalizzate. Movitrento nasce nel 2007 da una partnership con CLO, cooperativa lombarda attiva nel settore della logistica aziendale. CLO intravede nel tessuto cooperativo trentino la possibilità di costruire una partnership solida, e quei primi lavoratori, che negli anni Ottanta hanno creduto nella forma cooperativa, sono diventati oggi 550.
Nel 1997, sono stati assunti i primi 3 lavoratori stranieri: oggi la cooperativa ha una dimensione internazionale, con personale proveniente da 46 paesi diversi.
Quella che potrebbe essere una criticità è diventata una risorsa anche grazie alle iniziative della cooperativa che, pur operando in settori dai margini ridotti, riconosce e retribuisce come festive le giornate sacre della religione musulmana, la più rappresentata in cooperativa. L’accumulo di ferie, permessi e banca ore favoriscono permanenze prolungate nei paesi d’origine; lavoratori e lavoratrici possono così ammortizzare i costi di viaggio e godere di maggior tempo da dedicare ai propri affetti. Da qualche mese questi ultimi sono finanziabili attraverso l’accredito delle premialità su una piattaforma digitale, con notevoli risparmi per gli utilizzatori.
L’attenzione al benessere di soci e socie passa attraverso iniziative di diversa natura: la quota aggiuntiva versata al fondo sanitario Cooperazione Salute, l’erogazione di ristorni negli esercizi in cui la situazione economica lo permette, la possibilità di richiedere sussidi a tasso zero. I soci hanno fondato la cooperativa e restano, anche oggi, al centro delle sue attività.
Da quando è nata l’Academy aziendale, una parte dei suoi sforzi sono incanalati nello sviluppo di progetti a favore di soci e socie, portati avanti dalla stessa base sociale. Il “cantiere sociale” ha prodotto un questionario sul benessere di soci e socie sul posto di lavoro, ha scritto la carta dei valori aziendale e sta lavorando sull’istituzione di borse di studio per i figli del nostro personale e sulla promozione di corsi di italiano per stranieri. La partecipazione al cantiere di soci e socie che lavorano in sedi produttive diverse permette di creare reti all’interno della cooperativa: durante gli incontri le voci dei singoli hanno la possibilità di emergere, le gerarchie vengono messe da parte per lavorare in modo unito verso un unico obiettivo, quello di creare valore per la base sociale di Movitrento.
Negli ultimi anni la cooperativa ha lavorato sulla propria governance, la cui solidità è conditio sine qua non sia per un ulteriore sviluppo del suo business, che per accrescere ancora l’attenzione al personale. Il lavoro di Movitrento sono le persone, la cui salute deve essere una priorità. Siamo consapevoli di impiegare il nostro personale in lavori fisicamente stancanti e stiamo lavorando a percorsi formativi con un professionista sanitario: condividere corrette pratiche di lavoro e semplici esercizi può contribuire a salvaguardare l’integrità funzionale della colonna vertebrale.
Stiamo lavorando anche su una collaborazione con un centro medico, per la cura di situazioni più gravi, accertate dal medico competente. “Mettere la persona al centro” è uno slogan appetibile, tradurlo in azioni concrete, mantenendo alta l’attenzione sulla sostenibilità aziendale, è un lavoro quotidiano che coinvolge diverse competenze, professionalità e sensibilità: ancora una volta, sono le persone il vero valore aggiunto della nostra cooperativa.