IOM JESI E VALLESINA ODV ETS
Via P. Nenni, 4 – 60035 Jesi (AN)
Tel. 07314200
iomjesi@hotmail.it
www.iomjesievallesina.it
L’Ass. I.O.M, JESI E VALLESINA – Macerata-Appignano-S.Severino M-Treia ODV ETS svolge un ruolo prezioso nell’assistere gratuitamente e a domicilio malati oncologici e loro famiglie in tutto il territorio della Vallesina, e nelle città di Macerata-Appignano-S. Severino M-Treia, 365 gg h 24. È un’associazione, senza fini di lucro nasce il 29 giugno 1996 ed in questi anni è diventata una struttura indispensabile meritando la considerazione e la stima delle Istituzioni, ma soprattutto quella della gente per la quale siamo nati, nostra forza e il nostro obiettivo primario. La struttura organizzativa dell’associazione ricalca quanto previsto per le organizzazioni di volontariato; la vita associativa è guidata da UN’ASSEMBLEA DEI SOCI e CONSIGLIO DIRETTIVO. Il PRESIDENTE E LEGALE RAPPRESENTANTE DELL’ENTE, eletto dal CD che nomima un SEGRETARIO e un TESORIERE-ECONOMO. L’associazione si avvale di organi di controllo. Oltre a quanto previsto dalla norma per lo svolgimento della vita associativa, IOM al suo interno ha previsto: un COMITATO TECNICO SCIENTIFICO che supporta le attività; un DIRETTORE RESPONSABILE che coordina tutte le attività e i rapporti con l’esterno. Da un punto di vista operativo IOM JESI ha un ORGANICO che comprende anche 4 segretarie, 12 infermieri, 2 oss e 3 dott.sse psiconcologhe. Tutto lo staff sanitario è coordinato dal responsabile delle cure palliative dei territori e dai reparti di oncologia. Si avvale inoltre anche della collaborazione dei Medici di Famiglia, dei Primari e Medici Ospedalieri. L’associazione può contare per lo svolgimento delle proprie attività anche su più di 40 VOLONTARI. Curiamo pazienti e ci prendiamo cura dei loro familiari inserendoci con disponibilità ed amore nelle loro case. È per noi motivo di grande vanto godere della loro stima e della loro amicizia. Il servizio si attiva su richiesta dei medici di famiglia. Siamo dotati di attrezzature per curare le patologie più difficili; effettuiamo sotto controllo medico, qualsiasi tipo di intervento comprese trasfusioni ed alimentazioni, tutto ciò per evitare il disagio del ricovero dei pacercatozienti dando sostegno alle famiglie nei momenti dolorosi e difficili. Gli infermieri professionali hanno a disposizione autovetture, telefoni cellulari e servizio di segreteria in sede per qualsiasi necessità ed offre sia allo staff infermieristico che ai volontari dei corsi di formazione per un aggiornamento continuo.
Progetti: “Lo IOM si colora di rosa” offre percorsi gratuiti di cura integrati per le pazienti oncologiche, considerando non solo l’aspetto clinico, ma anche quello emotivo, cognitivo, relazionale e spirituale. L’Ass IOM Jesi Vall.na, in collaborazione con il Responsabile del Reparto di Oncologia e la Dirigenza dell’AST2, ha promosso questo percorso rivolto alle donne affette da patologie oncologiche.
DALLA CURA AL PRENDERSI CURA TELEMEDICINA: a seguito delle difficoltà emerse in seguito al Covid, il progetto ha implementato un supporto a distanza acquistando valigette dotate di attrezzature per la diagnostica che hanno permesso ai MMG ed agli infermieri di effettuare esami diagnostici a domicilio e di poterli attraverso una piattaforma digitale condividere direttamente con il Medico Specialista. RIESCO MARCHE: Assistenza psicologica nel periodo pandemico un progetto di rete che nella regione Marche ha coinvolto gran parte del tessuto associativo degli ETS per rispondere ai bisogni emersi durante la pandemia e trovare risposte alle emergenze sociali. IOM ha partecipato con attività di supporto psicologico per i pazienti e le famiglie duramente provate.
LO IOM PENSA A TE: Il progetto ha risposto alle esigenze del paziente oncologico sul piano fisico, psicologico e sociale. In relazione al periodo pandemico IOM ha cercato di incrementare le attività della OSS con il team e la psiconcologa volte a sostenere il paziente e famiglia nel proprio domicilio, sia dal punto di vista Infermieristico che psicologico e sociale così che, l’assistito ha potuto continuare a mantenere la percezione di non essere solo con la sua malattia, ma inserito in una rete di relazioni umane.
EMPOWERHER: SOSTEGNO INTEGRATO PER LE DONNE CON PATOLOGIA ONCOLOGICA: mira a migliorare il benessere delle donne attraverso l’apertura di un centro multifunzionale dedicato alle differenti esigenze che possono emergere durante il percorso di cura. Il centro, gestito da un team e la collaborazione con gli ospedali del territorio è punto di riferimento per le donne e per le loro famiglie nella gestione delle difficoltà psicofisiche connesse alla malattia e alle terapie. Il centro rappresenta anche un punto di contatto per attivare servizi a domicilio nel caso di specifiche esigenze. Favorisce l’introduzione di un approccio integrato alla cura che tenga in considerazione tutte le dimensioni biologiche, psicologiche legate alla malattia. Tutto ciò realizzato in un centro dedicato all’erogazione di servizi e attività innovative: trattamenti estetici mirati a mitigare gli effetti visibili delle terapie, consulenze nutrizionali, supporto emotivo e psicologico fornito da psicologi, Riabilitazione Sportiva per il supporto riabilitativo per ridurre e controllare il linfedema, programmi di yoga e meditazione, laboratori per l’espressività e socializzazione.
PERCORSO INTEGRATO FAST: Sperimentale collaborazione con Azienda ROCHE per infondere cure chemioterapiche fast.
PROGETTI FUTURI: estendere la presa in carico oltre a pazienti oncologici anche a tutti i pazienti con patologie irreversibili al domicilio.