Il Faro Società Cooperativa Sociale
Via Giovanni XXIII, 45 – 62100 Macerata (MC)
Tel. 0733202933
ilfaro@ilfarosociale.it
www.ilfarosociale.it
Il Faro è una Cooperativa Sociale senza scopo di lucro storicamente radicata nel territorio marchigiano e, dal 1990 e in sinergia con le comunità in cui opera, si occupa con passione e professionalità di erogare servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi. Il suo fine, infatti, è perseguire l’interesse generale della comunità, ispirandosi ai principi di mutualità, solidarietà, coerentemente con la volontà espressa nella mission: “Crediamo nell’unicità della persona; per questo la includiamo, la valorizziamo e l’affianchiamo, offrendole servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi” e nella vision “Desideriamo un mondo dove ciascuno e ciascuna, con la propria unicità e personalità, possa contribuire alla costruzione del bene comune.”
La consapevolezza della necessità di cogliere prontamente ciò che la realtà suggerisce induce la Cooperativa a investire nella ricerca, nello sviluppo, nella formazione e nella progettazione sociale, con l’intento non solo di sperimentare nuove soluzioni in relazione ai bisogni del territorio, ma anche di assicurare la migliore qualità dei servizi offerti, conformandoli ai requisiti normativi richiesti e alle esigenze delle persone a cui fornisce assistenza.
Nel 2024, Il Faro ha aiutato più di 5.000 persone attraverso servizi che generano sollievo e speranza, garantendo loro accoglienza, ascolto e cura. Nello specifico, infatti, Il Faro si occupa di servizi di natura sociale, sanitaria ed educativa a giovani, donne che hanno subito violenza, bambini e bambine, anziani e anziane, persone con disabilità e famiglie, offrendo servizi che possano migliorare significativamente la qualità della loro vita:
• Con i servizi dedicati alla prima infanzia, i bambini e le bambine da 0 a 3 anni vengono accompagnati alla scoperta del mondo con amore e professionalità. All’interno dei nidi della Cooperativa vengono proposti progetti educativi per la loro crescita e per quella dei loro genitori.
• Con servizi di aiuto allo studio, orientamento, supporto psicologico e attività ludico-ricreative nei CAG, nelle ludoteche e nelle scuole, la Cooperativa affianca i giovani e le giovani, accompagnandoli nel loro percorso di crescita, valorizzandone talenti e risorse personali per renderli adulti consapevoli.
• Nell’assistenza domiciliare e nelle strutture residenziali gli operatori e le operatrici sono accanto alle persone anziane e ai loro familiari con cura e professionalità.
• Attraverso servizi specifici come sportelli psicologici, parent training e formazione per bambini, bambine, ragazzi, ragazze e i loro genitori, Il Faro è quotidianamente al fianco di ogni nucleo familiare per promuoverne la crescita e la relazione positiva.
• La Cooperativa promuove un aggiornamento continuo ai propri soci e alle proprie socie e, grazie all’accreditamento a livello regionale come ente formativo, attività di orientamento, corsi, formazione professionale e convegni, per garantire ai vari enti del territorio la qualità del lavoro, il benessere e la crescita della persona.
• Attraverso gli sportelli e le residenze protette, la Cooperativa offre in maniera anonima accoglienza, aiuto e sostegno alle donne che hanno subito violenza e ai loro figli e/o alle loro figlie. Con il CUAV, il centro per gli uomini autori di violenza, si occupa della presa in carico di uomini che hanno agito – o temono di agire – violenza.
• Nelle residenze, appartamenti e campus, accoglie docenti, studenti e studentesse per vivere appieno la vita universitaria in un luogo confortevole e sicuro. È infatti attraverso Il Faro Housing che offre una rete completa di servizi, ogni giorno dell’anno.
•Attraverso servizi educativi di assistenza scolastica, domiciliare, ambulatoriale, accompagna minori e adulti con disabilità nel raggiungimento delle proprie autonomie, promuovendone l’inclusione. Quest’ultimo punto, finalizzato al sostegno di una delle anime più importanti de Il Faro – la disabilità – prende quotidianamente vita nel Centro Orizzonte, Il Centro Ambulatoriale e Riabilitativo
Accreditato a Livello di Eccellenza dalla Regione Marche. Da oltre 10 anni, offre ai bambini e alle bambine con disturbi del neurosviluppo, e alle loro famiglie, un percorso terapeutico e di crescita, attraverso il supporto medico, laboratoriale, psicologico ed emotivo.
Negli ultimi anni, la Cooperativa ha anche riflettuto sugli effetti – positivi e negativi – che la grande rivoluzione digitale, con l’esplosione dell’utilizzo dei social network e di meccanismi di IA, ha portato nei confronti delle persone più vulnerabili: l’aumento del rischio di isolamento, bullismo e cyberbullismo, criminalità online e offline (diffamazione, stalking etc.). In questo senso è stato fondamentale rispondere alla richiesta di educazione digitale da parte delle scuole e delle famiglie, considerando la prevenzione lo strumento più efficiente per la creazione di una consapevolezza comune. Inoltre, negli ultimi anni si sono consolidati i rapporti con gli enti di ricerca pubblici e privati (Università, Start-Up, Aziende di medie e grandi dimensioni, etc.) con obiettivi specifici: favorire l’innovazione dei processi assistenziali, supportare l’équipe nelle terapie destinate a minori con sindrome dello spettro autistico, e creare un sistema sperimentale di Welfare di prossimità cittadina ad alto valore tecnologico destinato alle persone con fragilità, anziane e non. Ogni giorno la Cooperativa Il Faro mette anima e cuore nel proprio lavoro, cercando di orientare ogni scelta al benessere e all’autorealizzazione delle persone.