Fondazione San Giovanni Battista
Via Roma, 109 – 97100 Ragusa (RG)
Tel. 0932622574
info@fsgb.it
www.fsgb.it
La Fondazione San Giovanni Battista è un’organizzazione con sede a Ragusa, istituita nel 1976 per volontà del Vescovo S.E.R. Mons. Angelo Rizzo. Presta servizi alla persona in ambito socio-assistenziale, psicologico, educativo, lavorativo e abitativo. È un ente del terzo settore, iscritto al RUNTS, che lavora sul territorio per il contrasto a diverse forme di vulnerabilità e marginalità.
L’ente si occupa di project design e project management nell’ambito sociale, formativo ed educativo e conduce sul territorio un attento e costante lavoro di animazione sociale e culturale anche per la promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
Asset principali: Accoglienza, gestisce 5 progetti S.A.I. (Sistema Accoglienza Integrata) e 2 C.A.S. (Centro di Accoglienza Straordinaria); Contrasto alla Povertà: in collaborazione con il Distretto socio-sanitario 44, offre sportelli di ascolto, distribuzione di buoni spesa e di beni di necessità, supporto nella ricerca di immobili e nel pagamento delle utenze; Inclusione Sociale: progetti per l’inclusione di persone vulnerabili, tirocini di inclusione sociale, attività per soggetti con pene alternative alla detenzione, e progetti di mobilità sostenibile; Servizio Civile Universale: coinvolge ogni anno più di 185 giovani in attività sociali, culturali ed educative.
Servizi per il Lavoro: orientamento, redazione CV, politiche attive del lavoro e formazione professionale; Animazione Culturale: valorizza il patrimonio culturale locale.
Gli interventi della Fondazione possono essere sistematizzati lungo tre assi tematici (educazione, povertà, inclusione sociale).
Educazione: la Fondazione ha gestito asili nido in vari comuni del Distretto socio-sanitario 44; ha costituito un centro socioeducativo attraverso i progetti “Saper Sognare” e “Mano nella Mano”, presidio per favorire le opportunità e contrastare la povertà educativa minorile attraverso interventi innovativi di educazione non formale e informale, la peer education e l’agire in prossimità. Altri progetti avviati: “Cento Stelle per Crescere e Sognare” (Agenzia per la Coesione Territoriale – partner Oxfam Italia); “Riattiviamo il Quartiere” (Fondazione con il Sud); ”Spazio Gioco” per il comune di S. Croce Camerina; “Give me Five – Alleanze educative attorno alla scuola” (Soka Gakkai – partner Oxfam Italia) “Zero to Hero – Facciamo Spazio al Futuro” (Impresa sociale Con i Bambini, Bando Spazi Aggregativi di Prossimità 2022 – partner: enti locali, scuole, Oxfam Italia, rete locale); “A Scuola di Futuro” (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza); “ZIP – Zone In Prossimità (Fondazione Con il Sud – Bando Benessere Psicologico degli Adolescenti).
Povertà: Collabora con il distretto sociosanitario nella presa in carico di nuclei familiari con povertà materiale, trascuratezza e disagio sociale ed economico. Dal 2022 gestisce il servizio di Pronto Intervento Sociale. Da febbraio 2021 gestisce le attività di coordinamento, monitoraggio e supervisione dei Progetti di Utilità Collettiva, per i percettori di Reddito di cittadinanza, prima, di A.d.I. e S.F.L., dopo, per il distretto 44.
Inclusione sociale: Progetto Co-EFFICIENTI finanziato nell’ambito del FAMI Capacity building per “migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi pubblici che concorrono all’inclusione dei migranti”; la Fondazione realizza attività di reinserimento sociale di detenuti e di soggetti sottoposti a regime di restrizione della libertà personale attraverso il progetto “Sprigiona il tuo cuore” (Fondazione Con il Sud). L’Ente è attivo nell’ambito della promozione della mobilità sostenibile con il progetto “Pulmì” (Fondazione Con il Sud), un servizio innovativo di trasporto a chiamata per combattere l’isolamento geografico e sociale dei residenti delle aree interne della provincia di Ragusa.
Tra i progetti conclusi: “Nuove Radici” iniziative integrate di co-housing e co-produzione finalizzate alla realizzazione di progetti pilota di agricoltura sociale innovativa (“P.I.U. SUPREME percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento”); “Volto Pagina – percorsi di agricoltura sostenibile” (Fondazione Banca Intesa Sanpaolo); “Parole Chiave” a valere sul FAMI 2014-2020, per promuovere l’apprendimento della lingua italiana; “CHEZ NOUS”, per la formazione professionale e civico linguistica pre-partenza rivolto a chi fa ingresso in Italia; il progetto “LIVING LAB” e ENJOY BAROCCO con il GAL TERRA BAROCCA.
Mission e Vision
Mission: contrastare ogni forma di povertà e marginalità sociale. Vision: creare comunità inclusive, ridurre le disuguaglianze sociali, e offrire opportunità di autodeterminazione e sviluppo a persone svantaggiate.
Obiettivi: ampliare i servizi offerti e rafforzare la rete sociale e territoriale. Struttura Vescovo: S.E.R. Mons. Giuseppe La Placa Presidente: Dott. Renato Meli Consiglio di Amministrazione: Avv. Luigi Buscema, Arch. Giovanni Gatto, Dott. Paolo Mollura, Dott.ssa Francesca Failla.