Fondazione Patrizio Paoletti ETS
Via Nazionale, 230 – 00184 Roma (RM)
Tel. 068082599
istituzionale@fondazionepatriziopaoletti.org
www.fondazionepatriziopaoletti.org
Fondazione Patrizio Paoletti ETS è attiva da oltre 20 anni nella ricerca e promozione della salute globale per il benessere dell’individuo e della collettività ed è un punto di riferimento nel campo dell’educazione, dell’empowerment e del benessere. La salute globale non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale, secondo le indicazioni dell’OMS. Costruire una salute globale è possibile riconoscendosi protagonisti delle nostre vite, agendo consapevolmente sulle scelte quotidiane (relazioni, lavoro, stili di vita) e investendo sulle tecnologie interiori, ossia quelle competenze umane, emotive e relazionali che favoriscono una costruttiva comunicazione e la piena realizzazione della persona e delle comunità. Incidere sugli stili di vita, sull’educazione delle nuove generazioni, sul percorso formativo individuale, sul miglioramento della collettività agendo trasversalmente nella nostra società, è per Fondazione Patrizio Paoletti una priorità assoluta. Nel corso degli anni ha realizzato numerose e significative iniziative in ambito scientifico, divulgativo, formativo, pedagogico, didattico e sociale a favore di adulti, bambini e ragazzi, rendendo disponibili strumenti, tecniche e progettualità per il completo benessere personale raggiungendo 24,5 milioni di persone, conducendo ricerche per più di 350.000 ore, con un impatto positivo sulla vita di oltre 400.000 bambini, adolescenti e famiglie in tutto il mondo. Il prossimo sarà il 25° anno di attività della Fondazione, opportunità di rilancio di un impegno sempre più al servizio della cittadinanza. Nella complessità dell’attuale contesto, è sempre maggiore la necessità di realizzare ricerca al servizio della persona ed esplorare il vantaggio prodotto dalla relazione tra ambiti e discipline diverse.
Sono 4 le sfide individuate dalla Fondazione e che ci vedono in prima linea con la ricerca ed i nostri interventi pedagogici, didattici e sociali:
1. La povertà educativa;
2. Il disagio mentale negli adolescenti;
3. Lo stress e l’analfabetismo emozionale negli adulti e famiglie;
4. L’aumento delle malattie neurodegenerative negli anziani.
PATRIMONIO INTELLETTUALE – Pedagogia per il Terzo Millennio, è un metodo interdisciplinare di educazione e auto-educazione, ideato da Patrizio Paoletti e sviluppato dall’equipe neuroscientifica, psicopedagogica e didattica della Fondazione.
Il modello pedagogico è oggetto di 8 pubblicazioni e attraverso i percorsi formativi ha raggiunto più di 300.000 tra bambini, famiglie ed insegnanti. Modello Sferico della Coscienza (Sphere Model of Consciousness – SMC) ideato da Patrizio Paoletti, è considerato il modello più avanzato ed elegante per la coscienza nell’ambito delle neuroscienze cognitive. Il Modello è stato oggetto di 13 articoli scientifici.
RICERCA E PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE PRINCIPALI LINEE DI RICERCA NEUROSCIENTIFICA: TOTALE PUBBLICAZIONI DIPARTIMENTO DI RICERCA NEUROSCIENTIFICA: 48
Quadrato Motor Training (QMT): Tecnica di training motorio per migliorare le funzioni cognitive. OVO: tecnica che mira a studiare l’impatto della deprivazione/ immersione sensoriale realizzata in uno specifico ambiente (la cosiddetta “stanza OVO”) sull’elaborazione dei concetti e sull’attenzione verso stimoli inaspettati.
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA PSICOPEDAGOGICA: TOTALE PUBBLICAZIONI DIPARTIMENTO DI RICERCA PSICOPEDAGOGICA: 43
Prefigurare il Futuro, metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità. Il progetto, implementato in diversi contesti ha raggiunto complessivamente 229.880 persone ed è stato oggetto di 20 pubblicazioni. Contesti di applicazione: Focus adolescenza: sfide e risorse positive nel post pandemia, progetto di ricerca nelle scuole italiane; il progetto dedicato agli adolescenti è stato oggetto di un report “Focus adolescenza: sfide e risorse positive nel post-pandemia” presentato alla Sala del refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il 27 ottobre 2023. Focus Comunità Carceraria e Resilienza: esperienze e riflessioni a partire dall’applicazione del Programma Prefigurare il Futuro e della pratica del silenzio nel carcere di Padova; Focus Emergenze: Strumenti educativi per adulti in zone colpite da catastrofi naturali o eventi calamitosi.
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E SENSIBILIZZAZIONE: Carovana del Cuore: una delle più grandi e longeve campagne di sensibilizzazione in Europa che promuove l’educazione come strumento chiave per il cambiamento; Medaglia d’Argento dal Presidente della Repubblica Napolitano, “per il contributo significativo alla formazione di una cultura fondata sul valore della solidarietà e sempre più attenta alla tutela e al rispetto della dignità della persona, principi cardine del nostro ordinamento costituzionale.” Icons: Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. 21 Minuti: Progetto di Lifelong learning e Lifewide education, con contributi di Premi Nobel, scienziati, filosofi, creativi e economisti di fama mondiale per condividere nuove visioni e soluzioni innovative per un futuro di Pace e di sostenibilità. Portale online di divulgazione e sensibilizzazione.
FRONTIERE EDUCATIVE: Assisi International School (AIS) Scuola bilingue con Metodo Montessori e Pedagogia per il Terzo Millennio. Progetti socio-educativi a supporto di soggetti fragili: aree territoriali – Italia, Brasile, Kenya, Nepal, Repubblica Democratica del Congo. Teachers Outreach: Formazione avanzata per insegnanti nei paesi a basso e medio reddito. https://fondazionepatriziopaoletti.org/