Fondazione di Vignola
Piazza dei Contrari, 4 – 41058 Vignola (MO)
Tel. 059765979
info@fondazionedivignola.it
www.fondazionedivignola.it
La Fondazione di Vignola è un ente privato non profit, che persegue fini di utilità sociale e di promozione della società civile. Rappresenta la continuazione ideale e storica della Cassa di Risparmio di Vignola, che a partire dal 22 dicembre 1991, e per effetto di successive disposizioni legislative, è stata oggetto di una scissione: da un lato la funzione creditizia e dall’altra la funzione di promozione sociale del territorio, affidata alla Fondazione.
La Fondazione ricava le risorse necessarie allo svolgimento delle attività di competenza dalla gestione del proprio patrimonio, investito in attività mobiliari ed immobiliari. Costituita con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, negli anni ha consolidato i legami con la comunità locale e favorendo la crescita del benessere collettivo. Sin dalla sua fondazione, la missione centrale della Fondazione è stata quella di supportare iniziative che contribuiscano a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la cultura, l’educazione, la sanità e il sociale. Le attività si fondano sui valori della solidarietà, della partecipazione attiva e del rispetto per le tradizioni storiche e culturali del territorio di Vignola e dei comuni limitrofi. Il sostegno dello sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio viene attuato mediante la realizzazione di propri progetti, ovvero attraverso il sostegno economico a iniziative promosse da enti pubblici e privati, privi di scopo di lucro. Tra gli altri suoi compiti istituzionali vi è la conservazione e promozione della Rocca di Vignola, di cui è proprietaria dal 1998. La Rocca è un’imponente roccaforte trasformata nel 1400 in residenza. Compito primario della Fondazione è conservare e valorizzare questo bene, adottando tutte le strategie per diffonderne la conoscenza, facilitarne la fruizione e potenziare l’offerta culturale del territorio.
Negli ultimi anni, la Fondazione ha portato avanti numerosi progetti che hanno avuto un impatto significativo sul tessuto sociale della comunità. Tra questi, si annoverano:
1. Restauro e valorizzazione della Rocca di Vignola: uno dei progetti di punta, volto a preservare e promuovere il patrimonio storico locale. La Rocca, simbolo della città, è stato oggetto di importanti interventi di restauro nel corso degli anni che ne hanno garantito la fruibilità per eventi culturali, mostre e attività educative rivolte a scuole e famiglie.
2. Restyling delle sale della Rocca di Vignola: nel 2024, la Fondazione ha completato un significativo restyling della Rocca, inaugurando una moderna biglietteria e un nuovo bookshop, dedicato alla promozione di pubblicazioni di autori locali.
Questo spazio non solo offre opere di interesse culturale, ma funge anche da punto di incontro per turisti e residenti. Oltre a ciò, alcune sale sono state appositamente riservate per esposizioni temporanee di opere d’arte, creando un luogo dinamico per la cultura.
3. Eventi culturali gratuiti: la Fondazione, in collaborazione con le associazioni del territorio, ha promosso un calendario di eventi culturali gratuiti. Tra questi, si annoverano rievocazioni storiche che riportano in vita il passato della Rocca, spettacoli teatralizzati con attori locali e visite guidate, che permettono ai visitatori di immergersi nella storia e nell’architettura di Vignola. Queste iniziative non solo valorizzano la Rocca, ma rafforzano il legame tra la comunità locale e il patrimonio storico.
4. Progetti educativi, formativi e sociali: la Fondazione ha sostenuto numerosi programmi scolastici e corsi di formazione, rivolti in particolare ai giovani studenti. Tra questi, spicca il bando “Educazione, Istruzione e Formazione” che mette a disposizione 100mila euro per progetti nelle scuole dell’Unione Terre di Castelli e il Bando “Volontariato, Filantropia e Beneficenza” che assegna risorse per un totale di 25 mila euro.
5. Inaugurazione Parco della Poesia: non solo Rocca ma anche interesse per le aree verdi della città. Il 2024 ha visto l’intitolazione del Parco della Poesia all’interno dello spazio verde tra la biblioteca Auris e Villa Trenti. Per l’occasione si sono ritrovati quaranta dei più noti poeti della scena modenese, per abbracciare con la parola poetica un luogo di grande bellezza e valore culturale.
Progetti Futuri. Guardando al futuro, la Fondazione di Vignola si impegna a proseguire il suo percorso di promozione culturale e sociale attraverso un piano di sviluppo mirato. Tra i principali progetti per i prossimi anni, la Fondazione punta a implementare le attività della Rocca di Vignola, continuando a valorizzarla come centro culturale di riferimento per la comunità e per i visitatori. In particolare, si continuerà con il programma di mostre avviato nel 2024, consolidando l’offerta espositiva e arricchendo il calendario con eventi di grande richiamo. L’obiettivo è creare un’offerta culturale diversificata, che includa eventi teatrali, musicali e altre forme di espressione artistica, con un focus particolare sul coinvolgimento delle nuove generazioni e dei talenti locali. La Rocca è diventata inoltre un punto di riferimento per i pellegrini che percorrono i principali cammini italiani, offrendo loro un’accoglienza dedicata e servizi informativi, contribuendo a consolidare Vignola come tappa importante di questi itinerari spirituali e culturali. Missione della Fondazione di Vignola è prendersi cura, tutelare e trasferire la cultura a favore delle comunità.