Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Via Montevecchio, 114 – 61032 Fano (PU)
Tel. 0721802885
info@fondazionecarifano.it
www.fondazionecarifano.it
La Fondazione Carifano, istituita nel 1992, affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni del territorio marchigiano.
Nata dall’eredità della Cassa di Risparmio di Fano, fondata nel 1843, la Fondazione prosegue nel solco delle intenzioni originarie, svolgendo un ruolo cruciale nella promozione del benessere e dello sviluppo economico della comunità locale. Come istituzione senza scopo di lucro, la Fondazione persegue finalità di utilità sociale, rispondendo alle esigenze del territorio attraverso una serie di iniziative mirate a sostenere la crescita culturale, educativa e socio-economica delle aree in cui è presente.
Situata nel nord delle Marche, la Fondazione Carifano opera nei territori dei comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, Terre Roveresche, nella provincia di Pesaro e Urbino, estendendo il suo raggio d’azione anche a Senigallia nella provincia di Ancona.
Questa area geografica rappresenta la storica area di riferimento della Fondazione, in linea con la tradizione e il legame radicato con le comunità locali, che si sono sviluppate parallelamente all’evoluzione della banca originaria.
Nel perseguire i suoi obiettivi, la Fondazione si concentra principalmente su un massimo di cinque settori cosiddetti “rilevanti”, stabiliti dal Consiglio Generale. Questi settori sono scelti con attenzione, basandosi su analisi delle esigenze locali e sui potenziali benefici che la Fondazione può portare al tessuto sociale ed economico della zona.
La selezione dei settori è un processo accurato che avviene in sede di approvazione del Documento Programmatico Previsionale, che ha cadenza annuale, e del Programma Pluriennale di Attività, che copre un orizzonte triennale. Questo sistema di pianificazione permette alla Fondazione di avere una visione strategica e a medio-lungo termine, in modo da poter meglio indirizzare le risorse e rispondere con efficacia alle sfide presenti e future. Per il triennio in corso la Fondazione opera nei seguenti settori:
SETTORI RILEVANTI
Arte, attività e beni culturali; Educazione, istruzione e formazione; Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; Famiglia e valori connessi, Assistenza agli anziani; Volontariato, filantropia e beneficenza.
SETTORI AMMESSI
Protezione e qualità ambientale.
PROGETTAZIONE RECENTE
I° Progetto (realizzato)
Il 1° febbraio di quest’anno ha inaugurato un nuovo Centro natatorio composto di 3 vasche per il nuoto ed una vasca per la riabilitazione in acqua, realizzato a propria cura e spese per un costo di circa 7,25 milioni di euro, concesso in usufrutto al Comune di Fano per 30 anni.
2° Progetto (in corso)
Bando per la raccolta fondi, attraverso una Campagna di crowdfunding, che è partito il 1° ottobre 2024 e terminerà il 31 gennaio 2025 in collaborazione con il CSV Marche e la Rete del Dono. Trattasi della quarta edizione del concorso. La Fondazione sosterrà tutti i costi di formazione degli ETS partecipanti e di raccolta fondi e, al raggiungimento degli obiettivi prefissati con i singoli progetti, raddoppierà gli importi raccolti fino ad un importo massimo di euro 15.000 per progetto. L’impegno finanziario per l’iniziativa 2024 è di circa 280mila euro e, sulla base di precedenti esperienze, per ogni euro stanziato dalla Fondazione gli ETS ne hanno raccolti almeno due. 3° Progetto (in corso)
Nel mese di giugno è iniziata la realizzazione del progetto “Casa e Vita” in collaborazione con l’APS Vivere Sereni. La Fondazione sta costruendo un nuovo Centro diurno per anziani e disabili nella frazione Villanova del Comune di Colli al Metauro su area donata dall’APS Vivere Sereni. Al termine della costruzione (il cui costo è stimato in circa 1,35 milioni di euro) il Centro verrà concesso in comodato gratuito all’APS Vivere Sereni che lo gestirà per un periodo iniziale di 10 anni.
4° Progetto (in corso)
Nel mese di ottobre la Fondazione ha consegnato al Comune di Fano un progetto per la realizzazione di un Centro Residenziale per malati di Alzheimer. Questa nuova struttura, destinata ad accogliere 60 ospiti, è stata pensata in un’area di proprietà della Fondazione, a fianco del Centro Diurno per malati di Alzheimer “Margherita” (realizzato nel 2014). Il progetto rappresenta un importante passo avanti nell’ampliamento delle strutture assistenziali dedicate all’assistenza e al benessere degli anziani, in linea con la “mission” della Fondazione. Con le stesse modalità dei progetti 1 e 3, la Fondazione ha realizzato nel tempo 12 strutture, del valore complessivo di oltre 25 milioni di euro, che ha messo a disposizione della collettività per soddisfare i bisogni e le necessità del proprio territorio di riferimento.