Fondazione Caritas Ambrosiana
Via san Bernardino, 4 – 20122 Milano (MI)
Tel. 02760371
caritas@caritasambrosiana.it
www.caritasambrosiana.it
Fondazione Caritas Ambrosiana, istituita nel 1949 dalla diocesi di Milano, è riconosciuta civilmente dal 1963 come ente ecclesiastico che non esercita attività commerciale.
Da luglio 1999 ha istituito un ramo Onlus per attività di assistenza sociale e beneficenza.
Caritas Ambrosiana è il cuore di un sistema composto da uffici, servizi, sportelli, centri d’ascolto, volontari, ma anche fondazioni, cooperative sociali e consorzi. Cardine della presenza di Caritas nei territori sono i 395 centri d’ascolto, sportelli in cui le persone in difficoltà incontrano volontari/e preparati/e ad ascoltarle e aiutarle, orientandole ai servizi, pubblici e del privato sociale, presenti nel territorio. L’azione di Caritas si dispiega poi in diverse direzioni. La Fondazione, per la realizzazione dei suoi fini, promuove, sostiene e gestisce, a seconda delle esigenze, iniziative e servizi di carattere caritativo-assistenziale nella diocesi di Milano, tra le più popolose al mondo. La Fondazione “realizza anche iniziative di promozione umana, sociale, tecnica e sanitaria nei paesi in via di sviluppo” (art. 2 Statuto). Molteplici fenomeni sociali e svariate forme di disagio, povertà ed esclusione vengono affrontate con interventi specifici promossi dai diversi uffici (Aids, Anziani, Carcere e giustizia, Casa, Dipendenze, Disabili, Famiglia, Grave emarginazione adulta, Lavoro, Maltrattamento donne, Minori e doposcuola, Politiche sociali, Povertà alimentare, Povertà energetica, Rom e Sinti, Salute mentale, Stranieri, Tratta e prostituzione), creando legami di comunità e promuovendo un approccio integrale di cura della persona e del creato.
La missione, da statuto, è promuovere la testimonianza della carità e conoscere e combattere povertà ed esclusione sociale. L’Osservatorio diocesano delle risorse e delle povertà, i centri d’ascolto, i servizi e i 18 uffici delle aree di bisogno rilevano in modo regolare e sistematico le problematiche presenti sul territorio diocesano, al fine di promuovere opportune iniziative di intervento, con il supporto di risorse pubbliche e private. La visione della Fondazione, partendo dal Vangelo e dalla dottrina sociale della Chiesa, prevede che le attività siano realizzate al fine di “promuovere la testimonianza della carità nelle articolazioni pastorali della comunità ecclesiale diocesana in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica” (art. 2 Statuto).
Caritas Ambrosiana supporta la formazione e il coordinamento dei territori, gestisce le emergenze ai diversi livelli, cerca di rispondere alle problematiche
connesse alle nuove povertà e ai disastri naturali o causati dall’azione umana.
Gestisce i servizi Siloe (Servizi integrati lavoro, orientamento, educazione), SAM (Servizio accoglienza milanese), SAI (Servizio accoglienza immigrati), SeD (Servizio donne), che supportano le Caritas parrocchiali e i centri d’ascolto. Gestisce poi un ampio ventaglio di servizi diurni e notturni, tra cui: la Casa della Carità di Lecco, che ospita vari servizi per persone in difficoltà; la rete di 18 empori e 14 botteghe della solidarietà, minimarket in cui fare la spesa senza uso di denaro; il Refettorio Ambrosiano, non solo una mensa per persone gravemente emarginate, ma un luogo di incontro e di cultura; il centro “Bassanini-Tremontani” – La Piazzetta, centro diurno per persone gravemente emarginate e senza dimora; il Rifugio Sammartini, per l’accoglienza notturna di uomini senza dimora; Taivè, laboratorio di sartoria gestito insieme a un gruppo di donne Rom; l’unità di strada Avenida, spazio di incontro con donne vittime di sfruttamento sessuale. Infine, Caritas sostiene e coordina un sistema consortile e cooperativistico centrale e diverse realtà del terzo settore afferenti al sistema.
Caritas è impegnata a promuovere, organizzare e realizzare attività in risposta ai bisogni delle persone in difficoltà, ascoltando e trattando tutti/e con rispetto, senza discriminazioni in base a etnia, genere, lingua, religione, opinione politica, nazionalità, status socio-economico, condizione fisica o altro. Alla base di tale approccio vi è il principio della centralità della vita e della dignità umana, la cui tutela e piena promozione è concretamente possibile solo attraverso giustizia sociale ed economica, pace e sostenibilità ambientale. L’opzione preferenziale per i poveri è esplicitata non solo in una funzione di aiuto e prossimità, ma anche mediante una funzione pedagogica. L’obiettivo è cioè non solo aiutare, ma anche educare coloro che sono i primi destinatari di Caritas: persone povere, emarginate, straniere, senza dimora, fragili.
La funzione pedagogica, infatti, si affianca sempre alla funzione assistenziale: ogni incontro è visto come opportunità generativa volta alla costruzione di percorsi di cambiamento e diffusione dei principi di solidarietà, sussidiarietà, promozione umana, imprenditorialità sociale, economia circolare, consumo consapevole e lotta alle disuguaglianze.
Nella Fondazione Caritas Ambrosiana lavorano 40 persone: 21 donne e 19 uomini. L’attività delle Caritas è resa poi possibile grazie all’impegno di circa 10.000 volontari.
Nel 2023, Caritas ha incontrato 14.697 persone in difficoltà attraverso i 168 centri d’ascolto del campione dell’osservatorio, 1.944 persone attraverso le Aree di Bisogno e 34.719 persone attraverso i servizi sul territorio.