European Cancer Prevention Organization (ECP)
Vico d’Aulisio, 15 – 83043 Bagnoli Irpino (AV)
info@ecpo.org
www.ecpo.org
Che cos’è la European Cancer Prevention Organization (ECP). ECP è un’organizzazione scientifica che rappresenta i medici di tutte le specialità oncologiche con particolare interesse sulla prevenzione dei tumori. Il presidente eletto di ECP è il prof. Giovanni Corso.
ECP è stata creata nel 1981 per promuovere la cooperazione europea negli studi sulla prevenzione oncologica.
Diversi scienziati erano già convinti che alcuni scorretti stili di vita potessero essere correlati con il rischio del 60%, o più, di causare molti tumori nell’uomo, offrendo così la speranza che molti potessero essere effettivamente evitati. Su queste basi, Alain Maskens, oncologo belga, creò un documento proponendo di creare una piccola organizzazione in grado di raggiungere tre obiettivi principali:
a) PROMUOVERE la ricerca sulla prevenzione del cancro in Europa;
b) ORGANIZZARE una cooperazione attiva a livello europeo in tale ambito;
c) INFORMARE la professione medica e il pubblico sui progressi nel potenziale di prevenzione del cancro.
Un evento importante si è verificato 10 anni dopo, nell’ottobre 1991: il lancio di European Journal of Cancer Prevention, la rivista ufficiale di ECP. Il primo editore è stato Michael Hill, che aveva ormai sostituito James Scott come presidente del comitato scientifico di ECP, e da Attilio Giacosa, che aveva sostituito Alain Maskens come coordinatore medico di ECP. Il 28 gennaio 2023 ECP viene registrata ufficialmente in Italia come “Associazione di Promozione Sociale” (APS) con statuto proprio (www.ecpo.org). Presidenti ECP: James Scott 1981-1991 (Leeds, Regno Unito), Michael Hill 1992-2003 (Londra, Regno Unito), Jaak Ph. Janssens 2004-2022 (Hasselt, Belgio), Giovanni Corso 2023-in carica (Milano, Italia).
Obiettivi. L’obiettivo di ECP è progressivamente cambiato, attualmente copre diversi campi di interesse: epidemiologia, nutrizione, genetica, biologia molecolare, terapie mirate, chirurgia e aree di ricerca innovative. I membri provengono da diversi paesi europei e organizzano un incontro annuale per discutere dei progressi nella prevenzione del cancro e di nuovi progetti di ricerca. ECP sostiene molti programmi di ricerca sulla prevenzione del cancro in Europa. Attraverso collaborazioni internazionali e finanziamenti mirati, ECP promuove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e il trasferimento delle scoperte nella pratica clinica e nella politica sanitaria.
ECP supporta quindi progetti innovativi volti a ridurre il rischio e l’incidenza dei tumori: l’obiettivo è di individuare precocemente le lesioni tumorali, migliorare l’accessibilità dei test di screening e sviluppare strategie di prevenzione basate sullo stile di vita e sull’utilizzo di farmaci e vaccini. In dettaglio, le attività di ECP coprono diversi ambiti:
a) Identificazione dei fattori di rischio. La ricerca si propone di identificare e comprendere meglio i fattori di rischio del cancro, come l’esposizione a sostanze nocive, l’ereditarietà, lo stile di vita e l’ambiente. Queste informazioni permettono di sviluppare strategie di prevenzione personalizzate e di implementare interventi mirati per ridurre l’incidenza tumorale;
b) Screening e diagnosi precoce. ECP sostiene la ricerca volta a migliorare le strategie di screening e la diagnosi precoce del cancro.
L’obiettivo è individuare metodi di screening più efficaci e accessibili, che consentano di individuare precocemente le lesioni tumorali, aumentando così le possibilità di guarigione e riducendo l’incidenza di forme avanzate di cancro;
c) Interventi di prevenzione. La ricerca promossa da ECP si concentra anche sullo sviluppo di interventi di prevenzione efficaci. Ciò include studi sullo stile di vita, come la dieta e l’attività fisica, nonché sull’utilizzo di farmaci preventivi e vaccini, al fine di ridurre il rischio di sviluppare il cancro;
d) Educazione e formazione. ECP offre diverse opportunità educative per tutti. Queste attività comprendono incontri scientifici, conferenze educative (anche scolastiche), workshop professionali e simposi speciali su questioni di particolare rilevanza per oncologi e ricercatori, definizione di nuove linee guida e raccomandazioni cliniche;
e) Borse di studio per giovani ricercatori;
f) Premio annuale ECP Travel Grant per giovani e promettenti ricercatori (albo vincitori: 2022 Margherita Pizzato, 2023 Antonia Girardi e Emma Hazelwood, 2024 Francesco Di Bello, 2025 Karin Favilla);
g) Acquisto materiale di laboratorio;
h) Nuovissimi progetti di ricerca sul cancro;
i) Meeting nazionali ed internazionali di divulgazione scientifica;
l) Premio scientifico di rilevanza nazionale “Leonardo Di Capua” conferito presso il comune di Bagnoli Irpino (AV), con il supporto di ECP, dedicato a Leonardo Di Capua, medico scienziato insigne nato nel 1617.
Il premio viene assegnato annualmente ad uno scienziato che si è distinto per i suoi studi di ricerca scientifica (albo dei vincitori: 2023 Adriana Albini, 2024 Carmen Criscitiello, 2025 Sabatino D’Archi).