Emunah Società Cooperativa Sociale
Via Magna Grecia, 248 – 84047 Capaccio Paestum (SA)
Tel. 08281997279
www.emunah.it
Emunah Società Cooperativa Sociale nasce nel 2018 dal desiderio di dar vita ad un nuovo progetto per i minori. Un gruppo di giovani educatori professionali ha un sogno lontano ma non impossibile: “salvare tutti i bambini del mondo!”. Un’idea capace di coinvolgere altri appassionati professionisti, pronti a costituire, seguire e supportare “Emunah”: “fede che agisce” (dall’ebraico), muove, incoraggia, trasforma, guida. Un progetto fatto d’amore e visione, che favorisce l’aggregazione di sensibilità diverse: alcuni iniziano a sognare in culla, nutrendosi di realtà vissuta e di esempi di profonda dedizione; altri, già bambini maltrattati, conoscono il “sogno lontano” che li ha “salvati” e vogliono restituire quanto ricevuto; altri ancora iniziano a viverlo, scoprendo nuovi scenari di vita e crescita.
L’attività di accoglienza guarda senza remore al mondo della sofferenza e della marginalità, a bambini e adolescenti vittime di abusi, a quella società nella società, cultura nella cultura che contrasta un “sistema adulto”, incapace di decifrare comportamenti, atteggiamenti, emozioni, affettività e identità. In questo modo, prende forma il sogno di restituire alla collettività preziose giovani forze, che potranno contribuire a renderla migliore. Una strada già tracciata si ricostituisce in nuove forme, raccogliendo forze e capacità in grado di raggiungere nuovi traguardi di cura e attenzione.
Più di recente, Emunah è coprotagonista dell’avvio di una nuova progettualità rivolta a minori e giovani adulti con disagi specifici e disturbi dello spettro autistico, affinché sia superato un approccio meramente assistenzialistico in danno di quello socio-educativo, indipendentemente da standardizzazioni e classici limiti d’età. Al contrario, è forte l’idea che l’analisi dei reali bisogni e un corretto lavoro psico socioeducativo debba essere considerato imprescindibile oltre che utile. D’altronde, l’esperienza che ispira questo sogno induce a formulare programmi educativi globali e progetti individualizzati, che garantiscano espressione dell’unicità di ogni minore attraverso l’adeguatezza dei mirati interventi proposti. Da ultimo, la cooperativa arriva a gestire ben sette strutture residenziali tra Comunità Alloggio ad alta valenza educativa e psico-socio-pedagogica o a valenza terapeutica per minori adolescenti, Case famiglia e Gruppi appartamento integrati. Inoltre, Emunah amplia i propri servizi anche a quelli territoriali, inaugurando un Centro per le famiglie e un Centro diurno a disposizione del territorio e dei propri ospiti.
A gennaio 2019 Emunah Società Cooperativa Sociale conta su un gruppo di giovani soci, un dipendente e due volontari. Dopo un entusiasmante lavoro e tanti traguardi raggiunti ogni anno a favore di decine di minori provenienti da molte regioni d’Italia, il 2023 si conclude con oltre 50 dipendenti e altri collaboratori, che seguono quotidianamente i progetti dei giovani ospiti. Emunah contribuisce a rendere realtà i più innovativi riferimenti in materia, sia qualitativi che quantitativi, rispettivamente garantiti dal monitoraggio costante sui progetti individuali effettuato da un’Équipe multidisciplinare interna, costituita da ben sette diverse professionalità (Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsichiatra Infantile, Educatore, Sociologo, Pedagogista, Giurista), e da un rapporto tra personale educativo e minori che raddoppia o triplica la presenza minima di adulti richiesta dal regolamento.
I notevoli riconosciuti risultati sul campo consentono di prendere parte a numerosi tavoli istituzionali, nonché di collaborare con varie autorità regionali garanti per l’infanzia e l’adolescenza. Inoltre, una politica di gestione aziendale improntata al miglioramento costante dei servizi, nonché al rispetto di ogni normativa applicabile, consente il continuo miglioramento di ogni parametro di riferimento, sia economico che sociale, senza ricorso al mercato del credito e valutando la ricaduta sociale degli investimenti sulle comunità locali interessate, dove si svolgono anche attività di sensibilizzazione e animazione. Infatti, Emunah, che ottiene da sempre puntuale certificazione di regolarità contributiva e fiscale, è riuscita ad implementare sistemi di gestione di qualità (ISO 9001:2015), per la diversità e l’inclusione (D&I) e la parità di genere (ISO 30415:2021 – UNI/ PdR 125:2022) e per i servizi all’infanzia (EN 11034:2003), certificando la propria Responsabilità Sociale (EN 26000:2010) e ponendo particolare attenzione a migliorare costantemente le condizioni di lavoro. I capisaldi di questa politica aziendale risultano essere sia la costante attenzione alle condizioni della contrattazione collettiva, dove la cooperativa si spende per un effettivo miglioramento di condizioni e dei diritti dei lavoratori, sia per riconoscere la necessità della formazione continua e della prevenzione del burn out, rispettivamente già attuate attraverso aggiornamenti interni e convenzioni con enti di formazione e istituzioni universitarie pubbliche e private e con un programma di gestione dei rischi da stress lavoro-correlato, che prevede monitoraggio e misure d’intervento mirate. Tutto ciò garantisce reale possibilità di auto-miglioramento, anche con apposito sostegno economico per i soci lavoratori studenti, secondo un’idea di cooperazione che crei condizioni per rendere migliori servizi, ponderando ogni scelta presente e futura sia secondo le esigenze interne che quelle di tutti i diversi portatori di interesse coinvolti.