CASA EMMAUS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Reg. San Lorenzo SNC – 09016 Iglesias (SU)
info@casaemmausiglesias.it
www.casaemmausiglesias.it / www.lospecchiodan.com
Casa Emmaus Società Cooperativa Sociale, si impegna dal 1988 nel supporto e nel recupero di persone in grave marginalità sociale. Ha come mission l’accoglienza, l’assistenza, la cura, la riabilitazione e il reinserimento di minori e adulti che vivono situazioni di disagio e marginalità sociale, affrontando problematiche come dipendenza patologica, comorbilità psichiatrica, compreso il disturbo del comportamento alimentare e la possibilità di offrire misure alternative alla detenzione. Iscritta all’albo delle cooperative, Casa Emmaus ha ottenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna l’accreditamento istituzionale definitivo per le sue strutture.
Nel corso di questi anni, ha accolto e accompagnato circa 10.000 persone, provenienti da situazioni complesse e difficili, creando per molte di queste persone una “casa” e una “famiglia”, dove hanno trovato supporto e nuove opportunità.
Dal 1996, Casa Emmaus collabora con una rete sociale che si estende su tutto il territorio regionale, coinvolgendo Comuni, SerD, CSM, altri enti del terzo settore, istituzioni scolastiche, aziende e centri di formazione. Grazie a questa rete, la cooperativa ha partecipato all’attuazione e alla gestione di numerosi progetti finanziati dal Ministero e da fondazioni bancarie private. Tali progetti si sono concentrati sul reinserimento sociale e lavorativo degli ospiti, sulla riduzione delle povertà educative, sulla valorizzazione dei beni dismessi, sul sostegno alla genitorialità e sulla diminuzione della povertà economica del territorio.
Nel 2019, in risposta all’aumento delle necessità legate ai disturbi del comportamento alimentare, è stata inaugurata la struttura “Lo Specchio DAN”. Quest’ultima è concepita per accogliere e supportare persone affette da disturbi alimentari e psicologici correlati, attraverso un approccio integrato e mirato al trattamento terapeutico, al miglioramento della qualità della vita e alla creazione di un ambiente protetto.
Dal 2013, la cooperativa gestisce strutture destinate al reinserimento sociale dei detenuti, grazie ai fondi della Regione Sardegna. La cooperativa ha sviluppato un importante modello di lavoro che integra attività educative e cliniche, favorendo un approccio multidisciplinare. Ogni professionista contribuisce ad arricchire la visione dell’équipe, utilizzando diverse metodologie per il trattamento dei pazienti. L’approccio include il cognitivo-comportamentale, il sistemico-relazionale e la gestalt, lavorando sulle difficoltà, ma anche sulle risorse interne di ciascun utente.
L’approccio terapeutico di Casa Emmaus è orientato alla promozione dell’autonomia e al miglioramento delle capacità individuali, favorendo l’integrazione sociale e il recupero psicofisico. Viene utilizzato un ampio ventaglio di strumenti psico-educativi per stimolare cambiamenti positivi, il miglioramento delle competenze e il rafforzamento delle risorse interne degli utenti. Casa Emmaus promuove politiche di pari opportunità e non discriminazione, puntando al benessere della comunità locale e degli ospiti.
Dal 2016, Casa Emmaus gestisce anche il Progetto SAI del Comune di Iglesias, per l’accoglienza di richiedenti asilo politico. La cooperativa ha messo a disposizione 35 posti letto per l’accoglienza di famiglie, nuclei monoparentali o donne sole, supportando l’integrazione sociale e lavorativa dei beneficiari. In questo contesto, Casa Emmaus ha continuato a collaborare con enti locali, servizi sociali e altre realtà del territorio per garantire un’accoglienza dignitosa e un percorso di integrazione personalizzato. Il metodo utilizzato dalla cooperativa integra attività educative e cliniche, utilizzando approcci terapeutici di varia natura, in modo da trattare ogni individuo nella sua totalità. Il processo di accoglienza include una presa in carico accurata da parte di diversi professionisti, che collaborano per individuare le risorse e le difficoltà degli utenti. Viene creato un piano terapeutico personalizzato che, in alcuni casi, include anche una diagnosi.
Le attività svolte all’interno delle strutture sono terapeutiche e finalizzate a rinforzare le risorse individuali, scoprire nuove potenzialità e affrontare le difficoltà.
Ogni ospite riceve obiettivi specifici, che includono il rispetto per l’igiene, la cura degli arredi, il rispetto reciproco e la collaborazione con il personale. Ogni struttura prevede una programmazione settimanale delle attività comuni, che vengono integrate con attività personalizzate finalizzate all’integrazione sociale e alla gestione del tempo libero. Altro aspetto fondamentale dell’approccio di Casa Emmaus è l’integrazione con il territorio. Dopo alcuni mesi di percorso terapeutico, si valuta l’inserimento degli utenti nelle istituzioni scolastiche e formative locali.
In particolare, per i minori, le attività esterne sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle competenze sociali e per favorire un reinserimento positivo nella società. Gli utenti sono incentivati a integrarsi nei contesti relazionali della città di Iglesias, partecipando attivamente alla vita comunitaria.
Grazie al suo approccio integrato e alla continua evoluzione del suo metodo terapeutico, rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. Il suo impegno nel promuovere la reintegrazione sociale, l’autonomia e la dignità delle persone vulnerabili ha portato a risultati concreti nel miglioramento delle condizioni di vita e nella valorizzazione del potenziale di ciascun individuo.