Associazione Insieme per l’Hospice
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza (PC)
Tel. 0532 592382
associazione@hospicepiacenza.it
www.hospicepiacenza.it
L’Associazione “Insieme per l’Hospice e.t.s.” è stata costituita in data 23/06/2008.
È nata per volontà di: Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Diocesi di Piacenza–Bobbio, Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, C.C.I.A.A. di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Conf. coop-Unione Provinciale di Piacenza, Confindustria Piacenza, L.I.L.T. di Piacenza, A.M.O.P di Piacenza, UPA Piacenza. Nel corso degli anni vi sono stati cambiamenti della composizione societaria. Ora, a seguito della modifica statutaria in ossequio al D.Lgs.117/2017, l’Assemblea dei Soci risulta così costituita: Presidente Sergio Fuochi, componenti: Diocesi di Piacenza – Bobbio, Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, LILT di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, AMOP di Piacenza, Associazione Amici dell’Hospice di Borgonovo. L’Associazione è nata con il fine di promuovere e sostenere la realizzazione e la gestione di un Hospice a Piacenza quale centro residenziale finalizzato all’accoglienza di pazienti affetti da gravi patologie oncologiche o altre malattie inguaribili in forma avanzata, non assistibili a domicilio per le loro condizioni generali o per particolari situazioni familiari. La realizzazione e la gestione dell’Hospice è stata preceduta, per scelta dell’Assemblea dei Soci, da una gara ad evidenza pubblica di Project Financing della durata di 30 anni. In data 8/09/2008 il C.d.A. approvava gli atti di gara che venivano resi pubblici dal 17/09/2008 al 10/11/2008. La gara veniva aggiudicata in data 20/04/2009 al Consorzio in forma di coop. Soc. denominato “CONSORZIO IRIS”. Il giorno 11/06/2011 veniva inaugurata “La Casa di Iris” e veniva avviata l’attività con il ricovero dei primi pazienti. La Casa di Iris è una struttura residenziale privata accreditata dal Servizio Sanitario Regionale e convenzionata con l’AUSL – Piacenza, che ha le caratteristiche di una casa. La struttura ha un unico piano terreno, con sedici camere singole personalizzabili, ciascuna con un proprio bagno. Ogni camera si affaccia su un ampio giardino di pertinenza con accessi indipendenti e singoli terrazzini attrezzati e riscaldati.
Il servizio offerto è completamente gratuito, finanziato in parte dalla Regione Emilia-Romagna con Euro 230,00/giorno per ogni paziente ospitato ed in parte, per euro 1.000,00/giorno, dall’Associazione. Superato il periodo di startup durante il quale l’accumulo dei debiti nei confronti del Gestore era arrivato a circa Euro 500 mila, ora l’Associazione è riuscita, grazie alla sensibilità, alla generosità dei cittadini e ad una gestione finanziaria attenta, a raggiungere un equilibrio di cassa. Questo permette di programmare nuovi investimenti strutturali e di prevedere nuove risorse da destinare al personale per migliorare ulteriormente il servizio erogato.
All’interno della struttura operano, oltre al Direttore Sanitario, 1 medico responsabile dell’Equipe, 1 Coordinatore infermieristico, 8 infermieri, 1 fisioterapista, 8 OSS, 4 ausiliarie, 1 direttore amministrativo e 1 addetto amministrativo, oltre a Medici palliativisti e allo psicologo afferenti all’U.O. di Cure Palliative dell’Ausl di Piacenza. “La Casa di Iris” costituisce un Nodo della Rete delle Cure Palliative gestita dalla Locale AUSL che per il tramite del proprio Case Manager gestisce la lista d’attesa. La struttura assiste mediamente ogni anno circa 290/310 pazienti con un tasso di saturazione medio delle stanze pari al 93%. L’Associazione è affiancata nella propria attività da circa 30 volontari, scelti dopo un corso di formazione e suddivisi in: 12 volontari di relazione che operano all’interno della Struttura e 18 volontari che effettuano attività di marketing, fundraising, attività amministrativa e di comunicazione. I volontari di relazione offrono un supporto concreto e solidale sia al malato che ai suoi famigliari. I Volontari di Marketing e Fundraising prestano la propria opera per assicurare il miglior funzionamento dell’Associazione, curano la gestione amministrativa e la comunicazione, l’organizzazione di eventi, la raccolta fondi, realizzano manufatti presso il laboratorio allestito nella sede dell’Associazione.
Nell’ultimo anno l’Associazione, a seguito della donazione di una piccola porzione di terreno confinante con La Casa di Iris, è impegnata a realizzare la propria Sede Legale, allestendo nuovi uffici da dedicare all’attività amministrativa, una sala/laboratorio destinata alla formazione e all’attività dei volontari e una sala per le riunioni degli Organi dell’Associazione.
Tutto questo è stato possibile grazie alla sensibilità e alla generosità del mondo imprenditoriale e artigianale locale, dell’Associazionismo e di singoli cittadini di Piacenza che hanno prestato la propria opera gratuitamente per il raggiungimento di un importante obbiettivo. Tutto questo permetterà di raggruppare in un unico comparto la sede Legale e la struttura.
Sino dall’avvio l’Associazione ha dato vita a eventi e convegni finalizzati alla raccolta fondi e a far conosce l’attività dell’Hospice. Nel corso dell’anno vengono organizzati mediamente 30 eventi: cene benefiche, concerti, mercatini, eventi sportivi. Tra le numerose collaborazioni, tutte meritevoli di menzione, si sottolinea la realizzazione di un cortometraggio che documenta l’attività all’interno de La Casa di Iris. Il corto presentato da BOURNEMOUNT FILM SCHOOL di Londra e diretto da Virginia Banci, dal titolo “QUI ED ORA” ha avuto importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.