Ariostea
Via Cimabue, 20 – 42014 Castellarano (Re)
Tel. 0536 816811
info@ariostea.it
www.ariostea.it
Fondata nel 1961 in Emilia-Romagna, cuore dell’industria ceramica internazionale, Ariostea è leader nella produzione di superfici ceramiche in gres porcellanato di altissima qualità. Brand di Iris Ceramica Group, l’azienda incarna la filosofia “Vanguard by Tradition”, che combina innovazione e rispetto per il patrimonio culturale, proiettando la tradizione verso il futuro. Sin dalla sua nascita, Ariostea si distingue per innovazione tecnologica e impegno ambientale, creando soluzioni sostenibili capaci di esaltare la bellezza dei materiali naturali. Ariostea combina tecnologia italiana avanzata e rispetto per la natura, dando vita a prodotti eco-sostenibili di forte impatto estetico ed emotivo. Grazie a processi innovativi che intrecciano gli elementi primordiali di acqua, terra e fuoco, le superfici Ariostea garantiscono eccellente resistenza meccanica e chimica, ideali per ogni tipo di applicazione.
Nel tempo, Ariostea ha collaborato con architetti e designer di fama mondiale, diventando un partner fidato per progetti architettonici di prestigio. L’azienda supporta i professionisti nella creazione di spazi che bilanciano estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale, ponendo sempre attenzione alle esigenze progettuali.
Ariostea si distingue non solo per la qualità e l’innovazione, ma anche per soluzioni uniche come Ultra e Full-body. Ultra rappresenta l’evoluzione tecnologica e stilistica, con lastre di grandi formati e spessore ridotto, ideali per un design moderno e versatile.
Full-body, invece, esprime la purezza dei materiali naturali grazie a una struttura a tutta massa che garantisce unicità estetica e resistenza, rendendola perfetta per applicazioni dal forte impatto visivo. Da oltre 60 anni, Ariostea scrive una storia di innovazione e audacia, trasformando la ceramica in un manifesto di tecnologia e bellezza. Un viaggio senza fine, alimentato dalla visione di superare i limiti del presente per immaginare le superfici del futuro.