2STUDIO
Via dei Sali, 5 – 67100 L’Aquila (AQ)
Tel. 0862203845
info@2studio.eu
www.2studio.eu
Centro Culturale MACU
Il progetto del nuovo Centro Culturale MACU di Martinsicuro si inserisce in un ampio programma di riqualificazione luogo funzionale e simbolico per la comunità. urbana promosso dall’Amministrazione Comunale, il cui obiettivo è la rivitalizzazione degli spazi pubblici della città con il fine di restituire alla comunità luoghi di aggregazione e cultura. L’edificio sorge nel centro della città, nell’area precedentemente occupata dal Cinema Ambra, una struttura di scarso valore architettonico che poco si armonizzava con il contesto urbano circostante. Affacciato su Piazza Cavour, a pochi passi dalla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, il nuovo centro culturale si distingue per un’architettura fortemente identitaria, concepita per connettere due importanti aree della città: Piazza Cavour e Via Cristoforo Colombo. Per favorire questa connessione, il piano terra è caratterizzato da un’ampia permeabilità visiva e fisica, con grandi aperture che dialogano con lo spazio pubblico circostante. La hall d’ingresso, concepita come un naturale prolungamento della piazza, funge sia da punto di accoglienza per gli eventi ospitati nella sala Auditorium, sia da spazio dotato di propria autonomia in cui è possibile accogliere mostre ed eventi di piccole dimensioni.
Un secondo ingresso, su Via Colombo, conduce direttamente alla sala polifunzionale del piano terra, un ambiente flessibile dedicato alla lettura e alle esposizioni. Questo spazio è progettato per essere utilizzato anche in modo autonomo rispetto al resto dell’edificio, garantendone la massima versatilità d’uso. Il piano superiore è quasi interamente occupato dalla sala Auditorium, ad eccezione della porzione sud, dove trovano posto due livelli di locali di servizio, tra cui camerini, uffici e aree tecniche a supporto delle attività culturali. Per il trattamento della facciata è stato scelto un sistema di elementi lineari in legno ricomposto, che svolgono una doppia funzione: da un lato garantiscono una schermatura solare efficace per l’involucro termico, dall’altro conferiscono all’edificio un’estetica raffinata e riconoscibile, contribuendo a riqualificare il frammentato tessuto urbano preesistente.