Alessandro Santoro Architects
Contrada Pesco, 2 – 85020 Atella (PZ)
Tel. 3454259523
architettosantoro.a@gmail.com
www.santoroarchitects.com
Mobilità Lenta e Spazi Pubblici: Un Progetto di Rigenerazione Urbana
Il progetto, vincitore di un concorso legato al PNRR e sviluppato in collaborazione con un team di architetti, punta successo sia a livello nazionale che internazionale. a riqualificare l’asse viario Piazza De Gasperi – Corso Vittorio Emanuele – Piazza Plebiscito, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità del centro storico, oggi penalizzato dalla massiccia presenza di automobili. L’intervento mira a restituire centralità agli spazi pubblici, trasformando la mobilità e la fruizione urbana.
Un elemento chiave del progetto è la creazione di una grande area parcheggio nel quartiere Santa Lucia. Questa struttura sarà coperta da elementi in ferro zincato con forme organiche che evocano le screpolature dell’argilla tipica del territorio, integrando pannelli fotovoltaici in un’ottica di sostenibilità. Ulteriori tre aree di parcheggio verranno realizzate lungo il percorso carrabile, per decongestionare le aree centrali e migliorare la gestione del traffico.
Il cuore del progetto ruota attorno alla riduzione dell’intensità del traffico attraverso la trasformazione del percorso anulare, che collegherà tutte le aree di sosta, in un simbolo di mobilità lenta. Ciò consentirà un equilibrio tra veicoli, pedoni e mezzi alternativi, restituendo spazio alla socialità e alla vivibilità urbana. Piazza Plebiscito sarà ripensata come un punto di aggregazione, accessibile solo ai mezzi autorizzati, con particolare cura dedicata alla vegetazione e agli elementi di arredo urbano realizzati in materiali come pietra, legno e acciaio corten. L’illuminazione a LED garantirà una fruizione sicura e suggestiva anche nelle ore serali, valorizzando i dettagli architettonici e naturali.
Anche la via parallela a Corso Vittorio Emanuele diventerà pedonale, creando un percorso che permetterà ai turisti di immergersi nella vita del borgo antico, senza il disturbo del traffico. In questo modo, il progetto riporta la città alla sua comunità, offrendo un’esperienza urbana sostenibile e capace di reinterpretare la relazione tra cittadini e spazio pubblico.