Manfroni Engineering Workshop
Via Variano, 68 – 47922 Rimini (RN)
info@meweng.com
www.meweng.com
Google HQ: engineering, design e realizzazione involucro edilizio
Il progetto 550 Washington street HQ Google di New York è uno sviluppo misto – che sorge all’interno di una struttura storica – che ha trasformato il vecchio terminal di St. Johns in un nuovo campus per il colosso tecnologico. Il progetto, progettato da COOKFOX Architects, comprende spazi per uffici e laboratori, unità residenziali, aree commerciali e spazi pubblici aperti. Il progetto si distingue per la sua facciata a doppia pelle innovativa per la quale AZA ha partecipato alla progettazione, e fabbricazione oltre alla fornitura diversi sistemi di facciata per circa 20.000 mq.
Particolarità dell’edificio è la facciata a doppia pelle a ventilazione naturale interamente “custom” preassemblata in officina di 13.000 mq caratterizzata dall’uso di vetro elettrocromico – noto anche come vetro dinamico – (per la prima volta impiegato a New York) inserito in vetrata isolante e tende perforate all’interno dell’intercapedine.
Questo progetto ambizioso presenta criteri di design e prestazione molto rigorosi, mirati a massimizzare l’uso dell’energia solare e a ridurre la trasmissione di calore, abbagliamento e suoni. Il vetro elettrocromico, controllabile direttamente dagli occupanti, migliora il comfort interno, massimizza l’accesso alla luce naturale e alla vista esterna, riduce i costi energetici e offre agli architetti maggiore libertà di progettazione.
Con un vetro esterno di 10mm, un’intercapedine di 180 mm ed una vetrocamera (6mm -12- 6+6 mm), si è ottenuta una prestazione acustica di 40 OITC in base agli standard ASTM E1332.
Il progetto 550 Washington street HQ Google di New York è un esempio di come l’architettura possa integrare la tecnologia per creare edifici più intelligenti, sostenibili ed esteticamente perfetti. Il progetto è il più grande campus di Google al di fuori della California, ed ospita oltre 8.500 dipendenti.
Per questo progetto AZA si è avvalsa della consulenza dello studio Manfroni a cui ha affidato l’analisi strutturale dei sistemi di facciata.