CMA Atelier d’Architettura
Via Taormina, 1 – 20093 Cologno Monzese (MI)
Tel. 0239660996
segreteria@ateliercma.com
www.ateliercma.com
Boccaccio 14/16, Una Riqualificazione Ambiziosa
Boccaccio 14/16, un complesso immobiliare costituito da due stabili distinti facenti parte del medesimo condominio caratterizzati da un involucro in pannelli prefabbricati in cls armato. Il complesso costruito nel sedime di un ex cava nel 1963 nasce come intervento residenziale destinato ad un’utenza medio/alta nel contesto del comune di Cologno M.se.
Le unità immobiliari di ampia metratura (di tagli esclusivamente trilocali e quadrilocali) con doppia e talvolta tripla esposizione hanno accesso da un ampio piano pilotis con affaccio verso il parco condominiale.
Il progetto di riqualificazione studiato da CMA si pone il duplice obiettivo di risanare l’involucro cementizio evidentemente ammalorato e caratterizzato da distacchi anche significativi e contemporaneamente di rinnovare l’immagine del condominio valorizzandone l’eleganza e la morfologia e nel contempo migliorandone la prestazione energetica globale.
Tre parole chiave quindi eleganza, elevate prestazioni e sostenibilità divengono il light motive progettuale.
CMA studia una facciata ventilata (di circa 22000 mq) di grande impatto estetico e funzionale pensata per essere un involucro integrato e attivo, la superficie in formelle ceramiche smaltate, isolata termicamente mediante applicazione di pannelli in lana di roccia di spessore 16 cm è caratterizzata da un rivestimento che a contatto con gli agenti inquinanti genera ossigeno abbattendo le emissioni di Co2 e Idrocarburi.
Tutte le logge sono state ampliate mediante un complesso intervento di taglio dei preesistenti parapetti in cls prefabbricato, l’allungamento delle solette e realizzazione di nuovi parapetti in acciaio rivestiti dallo stesso paramento ceramico di facciata che integrano al loro interno un sistema meccanizzato di oscuramento al sole e una zanzariera che assicurano il confort della loggia stessa.
Un efficiente impianto in pompa di calore coadiuvato da pannelli solari e fotovoltaici installati in copertura fornisce ACS centralizzata.