ARCOBALENO Società Cooperativa Sociale Onlus
Via Dante Alighieri, 104 – 73059 Ugento (LE)
La ARCOBALENO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS nasce nel novembre 2019 dalla collaborazione di tre donne, caratterizzate da una forte determinazione e unite da volontà e motivazione, sentimenti che hanno incoraggiato Marzia Stefanizzi, Giusy Fracasso e Franca Giorgino ad intraprendere questo nuovo percorso e a fondare quindi una cooperativa che potesse prendere in carico e dedicarsi alle necessità di una fascia specifica di persone quali anziani, disabili e soggetti con difficoltà socio-educative (socio- economiche/sanitarie). Lo scopo principale della cooperativa è assicurare il giusto supporto ai disabili e alle loro famiglie, che spesso si trovano sole a dover fronteggiare le innumerevoli difficoltà che nel nostro Paese ci si trova ad affrontare quando la disabilità entra a far parte della vita.
L’Arcobaleno persegue quindi l’obiettivo di sostenere tali soggetti nella quotidianità, e affrontando sempre tutte le sfide di questa realtà.
Attualmente la Cooperativa ha sede in Ugento (LE) alla via Dante Alighieri n. 104. Dal gennaio 2011 la cooperativa gestisce un centro diurno socio-educativo e riabilitativo, autorizzato al funzionamento ex R.R. 04/07 e ss.mm.ii. ed è accreditato con la Regione Puglia. Il centro diurno è autorizzato per n. 30 utenti ed è aperto dal lunedì al sabato. All’interno del centro l’equipe tra cui educatori professionali, psicologo, fisioterapisti ed operatori socio-sanitari, svolgono regolarmente attività educative mirate al miglioramento della qualità della vita di ciascun ospite e al loro benessere psico-fisico, perseguendo per ognuno di loro, in base alle proprie potenzialità e inclinazioni, degli obiettivi, tra cui in primis quello dell’autonomia nelle piccole attività quotidiane; svolgono inoltre ruolo fondamentale le attività ludicoricreative utili alla socialità tra gli ospiti. Consentono loro di incrementare le abilità manuali, di scoprire ed esprimersi attraverso colori, giochi ed arte, e quindi poter comunicare e raccontarsi in un modo diverso dalla classica parola, che alcuni non hanno la possibilità di usare. Infine, ma non per importanza, una parte delle ore della giornata sono dedicate alla riabilitazione sia psicologica che fisica. La riabilitazione psicologica è finalizzata al recupero di una visione positiva della propria vita, significato talvolta messo in crisi dalla perdita di autosufficienza, o da altri eventi traumatici.
Per ciò che concerne la riabilitazione fisica è mirata al recupero o sviluppo di funzioni motorie. La Cooperativa collabora da sempre con le altre realtà presenti sul territorio, partecipando tra le altre attività anche ad iniziative organizzate dalla Lega Navale di Ugento consentendo agli utenti di partecipare ad uscite in barca, o per assistere ad alcune partite sportive presso lo stadio; nel dicembre 2023 e nel marzo 2024 in collaborazione con l’Associazione Sorriso di Ugento Aps partecipa ad una raccolta fondi, attraverso “lavoretti” realizzati dagli utenti, per l’acquisto e la donazione di giochi destinati ai piccoli pazienti ricoverati presso i reparti di Oncologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce; ove e quando possibile si organizzano sia escursioni sul territorio per visitare e capire il funzionamento di alcune attività (es. panificio, pasticceria, industria di giochi per esterno, ecc.), sia visite culturali e ricreative (es. musei, parco giochi, giardini botanici, zoo Safari di Fasano, ecc.)
Nel febbraio 2024 la Arcobaleno Società Cooperativa Sociale Onlus partecipa alla sfilata di carnevale organizzata nel proprio Comune, vincendone il primo premio, con lo slogan “La macedonia di frutta”: il focus a cui si è mirato è quello della diversità come ricchezza, in quanto così come nella macedonia di frutta, frutti diversi tra loro per gusto, colore e proprietà, pur restando distinti, contribuiscono tutti insieme, amalgamandosi tra loro, a formare un piatto gustoso e unico, ognuno di noi con le proprie caratteristiche, originalità e peculiarità nel rispetto delle diversità risulta essere complementare all’altro per formare una società inclusiva e libera.
L’organico è così composto:
– N. 1 assistente sociale specialistica – coordinatrice: Giusy Fracasso;
– N. 7 educatrici/educatori professionali: Marzia Stefanizzi, Fabrizio Scarlino, Maria Rosa Serrano, Lea Grasso, Veronica Crusi e Federico Paiano;
– N. 1 psicologa: Agnese Buonanno;
– N. 4 operatori socio sanitari: Ilaria Maria Costantino, Angela Giorgino, Manlio Palese e Sara Casto;
– N. 1 collaboratrice: Pina Vellotti;
– N. 2 fisioterapiste: Maria Rosaria Peluso e Anna Gnoni;
– N. 1 amministrativa: Patrizia Ponzetta;
– N. 1 direttore sanitario e medico specialista: Daniela Angela Greco.
Negli anni la Cooperativa ha ampliato i servizi offerti sul territorio. Attualmente gestisce il servizio Home Care Premium presso l’Ambito Territoriale Sociale di Casarano (Le), i servizi di assistenza domiciliare integrata e di dimissioni ospedaliere protette sociali in ATI con Auxilium Società Coop. Sociale per conto dell’Ambito Territoriale Sociale di Gallipoli (Le), per questi servizi si avvale di ulteriore personale con qualifica oss: Antonella Pizzileo, Martina Papallo, Maria Rosaria Corciulo, Alessandra De Florio.
Il 30 ottobre 2024 la Cooperativa Arcobaleno ha vinto in ATI con Auxilium per 18 mesi i seguenti servizi: dimissioni ospedaliere protette sociali, servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) e servizio di assistenza domiciliare (SAD) per l’Ambito territoriale di Gallipoli (Le), implementando ulteriormente l’organico.