Adoc Piemonte APS ETS
Via Parma, 10 – 10152 Torino (TO)
Tel. 0114364331
torino@adocpiemonte.it
www.adocpiemonte.it
Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) assiste i cittadini sui diritti del consumatore con consulenti, avvocati e volontari, settori quali energia, salute, trasporti, ambiente, finanza, privacy e agroalimentare. Partecipa a progetti regionali, nazionali ed europei con lo scopo di informare il consumatore attraverso attività di comunicazione sia interna che esterna e con la predisposizione di materiale informativo ad hoc: stand, mailing periodica, pagina web, canali social. Adoc ha preso parte a numerose iniziative legate al benessere e alla sostenibilità. Ecco i progetti che ci hanno visti protagonisti in questi anni:
– TAO (Tackling Adolescent Obesity); progetto del 2022 in collaborazione con l’ong belga SAFE che affronta il tema dell’obesità adolescenziale. L’obiettivo è di abbattere il silenzio e decostruire lo stigma associato all’obesità e ai disturbi alimentari.
– VINO ED EROS; progetto del 2023 dedicato all’informazione sui benefici del vino connesso al benessere sessuale. Parlare di vino vuol dire argomentare di cultura, arte e storia ma anche di dieta mediterranea, un modello ritenuto tra i più efficaci per la protezione della salute, compresa quella sessuale.
– #Bellisotto: un manuale di nozionismo anatomico che approfondisce i temi legati all’affettività. Sono stati organizzati degli incontri con la cittadinanza durante i quali è stata fornita una panoramica sui contesti quotidiani che potrebbero influenzare la salute sessuale su tematiche come fumo, droghe e alcool, ma anche i benefici di una sana alimentazione e dell’attività sportiva.
– GAP (Gioco d’Azzardo Patologico); progetto rivolto ai giovani sul tema della ludopatia. Si è organizzato un convegno dal titolo: “Se il gioco diventa dipendenza” con la presenza di 300 studenti che hanno assistito agli interventi di medici e giuristi nel ruolo di relatori di una tavola rotonda. Nel corso del convegno è stato proiettato uno short movie e sono state consegnate le copie del fumetto “Ludo” realizzate dall’Adoc.
– Il benessere a tavola; progetto di educazione alimentare, edizione 2024; evento legato ad una serata dove il focus era “come coniugare il benessere psicofisico con il piacere della tavola”.
Nel progetto sono intervenuti dei medici che hanno illustrato le caratteristiche organolettiche e i benefici dei piatti preparati al momento da uno chef. Adoc si occupa anche del settore agroalimentare connesso al turismo e alla gastronomia locale.
– SUGARTRANING; progetto in collaborazione con Food4Inclusion rivolto ai ragazzi, con focus sulla presenza dello zucchero nei cibi e sugli effetti che ha sulla salute. Nutrizionisti ed endocrinologi hanno presentato i benefici del mangiare sano.
– Nutrire il futuro: un percorso verso il cibo sostenibile; con lo scopo di sensibilizzare i cittadini e sviluppare un turismo più consapevole e responsabile.
– Dual quality food; progetto europeo sulla problematica della diversa attenzione sui vari mercati nazionali: i produttori spesso variano arbitrariamente qualità e quantità dei loro prodotti, garantendo il meglio solo nei Paesi più attenti e intransigenti.
– lo sono Originale; l’associazione porta avanti la lotta alla contraffazione e nel 2018 ha realizzato un evento sull’agropirateria che ha visto la partecipazione della Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Ufficio delle Dogane, Camera di Commercio di Torino. Un tema fondamentale per Adoc è la formazione e la legalità.
– CAPORAL T: il caporalato è mafia; progetto in essere da molti anni caratterizzato da un percorso di inclusione ed educazione dei consumatori per la valorizzazione di una filiera produttiva etica. Abbiamo realizzato corsi di alfabetizzazione e informatica, incontri con le istituzioni locali per affrontare il tema dei sistemi di trasporto da e per i luoghi di lavoro.
– Generazioni sostenibili; rivolto agli aver 65, è un corso di alfabetizzazione digitale.
– Raccolta differenziata olio alimentare esausto; progetto per diffondere le buone abitudini ambientali riguardo il corretto smaltimento dell’olio esausto.
– Tecnologia ed innovazione a supporto della lotta alla contraffazione; ulteriore lotta che si perseguita e di fatto si è creata una rassegna di eventi sul tema.
– C.R.A.C. (Consuma Responsabilmente e Abbatti i Confini); interventi per la sensibilizzazione sul consumo responsabile e l’attivazione solidale con un percorso di alfabetizzazione e promozione dell’inclusione sociale abbattendo le barriere linguistiche.
– Dalla Vigna alla Tavola; nato per approfondire il tema dell’educazione ed informazione sulla sostenibilità nel mercato vinicolo. Valorizzare i vitigni è fondamentale per la produzione di prodotti di qualità e per favorire un consumo etico e sostenibile, fornendo al consumatore gli strumenti per effettuare acquisti consapevoli.
– Fatti furbo, un progetto sempre rivolto agli studenti e che abbraccia due settori: quello informativo e quello legato alla medicina, per informare i giovani sui rischi che comporta l’uso di alcool e di sostanze stupefacenti a livello clinico ma anche giuridico. Ai progetti si affiancano webinar e corsi per gli utenti fragili al fine di informare su lotta alla contraffazione, utenze e privacy.