Cooperativa Sociale Nuova Vita
Via Caduti per la Libertà, 93 – 10037 Torrazza Piemonte (TO)
Tel. 0116984390
info@cooperativanuovavita.com
www.cooperativanuovavita.com
Cooperativa Sociale Nuova Vita nasce nel 2007 in provincia di Torino; in quanto cooperativa sociale è retta e disciplinata secondo i principi della mutualità senza finalità speculative e di lucro. Oggi la cooperativa conta 46 soci, 25 dipendenti e 9 collaboratori esterni distribuiti su 11 servizi operativi, altri 4 servizi sono in via di realizzazione. La Mission di CNV è inserirsi in modo costruttivo nel contesto dell’intervento socio assistenziale, socio sanitario ed educativo con l’obiettivo di offrire alle persone ospitate nei nostri servizi la miglior assistenza possibile, un’attenzione ai loro bisogni tale da garantire un’adeguata risposta, soddisfare al meglio le necessità che i singoli casi richiedono e costruire insieme a ciascuno percorsi di riappropriazione delle proprie abilità e competenze.
Parallelamente si sviluppano progetti sul territorio che contribuiscano significativamente a supportare le fasce più svantaggiate, offrendo servizi rivolti alla cittadinanza che hanno come obiettivi lo sviluppo di competenze, l’inclusività, l’educativa rivolta a minori e non. I valori ai quali ci ispiriamo sono: rispetto della dignità e della privacy, valorizzazione dell’individuo, attenzione ai bisogni della persona, sviluppo di creatività, partecipazione e condivisione, attenzione e cura alla personalizzazione degli interventi educativi, collaborazione con le reti istituzionali e culturali presenti sul territorio, realizzazione di eventi di visibilità che promuovano buone prassi, attenzione alla formazione del personale, impegno ad una comunicazione chiara ed efficace.
– L’Area Disabilità vede impegnata un’equipe multidisciplinare costituita da personale o.s.s, educatori, personale sanitario e un gruppo di tecnici, esperti nelle attività laboratoriali e riabilitative che vengono proposte agli ospiti (terapisti occupazionali, dramma terapeuta, arteterapeuta, musicoterapeuta). Le strutture nello specifico sono:
– VILLA WALTER – Raf di tipo A/B per persone con pluridisabilità. È la prima struttura di CNV aperta nel 2007: è sita in Torrazza P.te (To) e accoglie 22 ospiti residenziali più un progetto diurno. L’obiettivo che ci poniamo è di garantire la miglior qualità della vita possibile alle persone che transiteranno presso il nostro servizio in un clima di accoglienza, sostegno e condivisione della quotidianità
– CASA DELLE PRIMULE – Gruppo appartamento disabili. Nel 2011 la Cooperativa Nuova Vita ha inaugurato questo servizio residenziale a sostegno di persone con disabilità lieve. L’obiettivo è offrire alle persone ospitate la possibilità di sperimentarsi in un contesto maggiormente autonomo seppur fortemente tutelato.
– L’Area Migranti nasce nel 2014 con l’apertura del primo Centro di Accoglienza Straordinario per richiedenti asilo e rifugiati. Qui lavorano quotidianamente operatori sociali, esperti in scienze giuridiche, medici, assistenti sociali, psicologi e mediatori culturali. L’obiettivo primario è favorire il processo d’integrazione e inclusione dei migranti seguendone gli aspetti legali, sanitari, socio/educativi supportando progressivamente l’individuo in un percorso di emancipazione nel contesto culturale e ambientale del paese che lo accoglie, stimolandone la capacità di inserimento e di integrazione. Oggi CNV gestisce su mandato delle Prefetture di Alessandria e Biella n.3 CAS, dedicati a uomini adulti, nello specifico:
• CAS Cavaglià: ospita fino a 40 persone;
• CAS Massazza: ospita fino a 70 persone;
• CAS Pomaro M.to: ospita fino a 50 persone.
– L’Area Educativa è composta principalmente da servizi che si rivolgono ai più piccoli e alle loro famiglie. Si compone di servizi di Educativa Scolastica, concordati son gli istituti scolastici (Scuola Primaria e Secondaria di I Grado) e i Comuni, grazie ai quali personale specializzato sostiene e accompagna gli studenti più fragili nel contesto scolastico. Nuova Vita scs gestisce inoltre n. 3 servizi di asilo nido: I GIRASOLI a Torrazza P.te, LA CAMPANELLA a Nole C.se, LA COCCINELLA a Forno C.se. In generale, il servizio qui offerto vuole proporsi come luogo di formazione, di cura e di socializzazione nella prospettiva di consentire al bambino il raggiungimento del benessere psicofisico e dell’armonico sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, motorie e relazionali, mediante interventi che favoriscono l’autonomia del bambino.
– È del 2021 l’attivazione della prima struttura dell’Area Minori, nello specifico la Comunità genitore/bambino Casa del Cedro, sita a Morano Po AL. Qui trovano accoglienza mamme e bambini che vivono situazioni di particolare disagio o difficoltà. Si offre supporto e accompagnamento ai nuclei familiari inviati dal Servizio Sociale con cui si pianifica un progetto educativo individualizzato mirato alle fragilità specifiche di ogni singolo nucleo, rivolgendo particolare attenzione al consolidamento o al recupero delle competenze genitoriali. Qui sono accolte anche donne che provengono dal percorso penale, perché possano crescere i loro bimbi in un contesto protetto lontano dalle mura carcerarie e in una dimensione di “casa”.
– Nell’anno 2021 viene attivato lo Spazio Ide…E, sede di eventi, mostre, laboratori e dal 2022 accreditato da Regione Piemonte come punto SAL – Servizi al Lavoro. Molte sono le progettualità in cantiere per gli anni a venire, sostenute dalla volontà di ampliare la filiera dei servizi rivolti ai minori, alle donne in difficoltà e alle persone con disabilità.