Clare Cooperativa Sociale Arl Onlus
Via Manzoni, 33 – 09128 Cagliari (CA)
www.clareonlus.it
La “CLARE” Cooperativa Sociale a.r.l. O.N.L.U.S., dal 2010, gestisce servizi residenziali e diurni rivolti a minori, ad anziani e a persone con disabilità, attraverso una filosofia innovativa orientata al “pensare in positivo”, per favorire una migliore qualità di vita, nel rispetto della persona, della sua storia individuale e familiare.
Da marzo 2010 realizza progetti socio-educativo-integrati, per rispondere a bisogni della persona in difficoltà, in collaborazione con le Istituzioni pubbliche e/o private di riferimento, con l’intento di sviluppare anche attività di formazione e di ricerca in ambiti specifici.
La finalità generale della Cooperativa “CLARE” è l’inclusione sociale dell’individuo, mettendo al centro del proprio agire educativo, la persona svantaggiata, i suoi bisogni, le sue possibilità di evoluzione, la valorizzazione delle sue potenzialità e forme espressive, con l’obiettivo di acquisire e/o mantenere competenze sociali e di valorizzazione del sé.
Il Sentiero del sole è una Struttura Socio educativa Integrata, che ha l’intento di dare un Senso alla Vita di bambini e ragazzi in difficoltà.
La comunità accoglie minori dai 12 ai 18 anni con disagio sociale e/o diagnosi psichiatrica.
Per ciascun minore viene elaborato un Progetto Educativo Individualizzato, vengono messi in atto percorsi riabilitativi in raccordo con il Tribunale dei Minorenni, il Servizio Sociale e le Asl di riferimento, con la finalità primaria del reinserimento in famiglia o la predisposizione di progetti di Inclusione Sociale.
Il nostro lavoro si esprime attraverso competenze professionali capaci di guidare e accompagnare i minori disorientati, in situazione di disagio e che, per svariati motivi, hanno perso l’orientamento e necessitano di essere guidati nel loro progetto di vita.
Allo stesso modo, è il Cuore che accompagna ogni nostra azione educativa, un’azione che è finalizzata al raggiungimento di una serenità emotiva che riteniamo fondamentale per consentire a ciascun individuo di costruire e credere nel proprio sé e soprattutto di erigere la propria forza, la corazza che consentirà loro di proteggersi nelle diverse fasi della loro crescita.
La Mission della struttura Socio Educativa Integrata “Il Sentiero del Sole” è di accogliere ogni minore che, per un periodo della propria vita, ha la necessità di vivere in un ambiente alternativo alla propria famiglia di origine, trovando uno spazio fisico e psicologico accogliente con connotazioni di tipo familiare.
Le figure adulte di riferimento, educatori professionisti, psicologi e pedagogisti, si pongono l’obiettivo di trasmettere un modello educativo stabile in cui le relazioni affettive siano serene, tutelanti e rassicuranti e si costruiscano attraverso la condivisione della quotidianità, in un momento molto delicato nel percorso di crescita e maturazione di ogni minore.
Con.tatto è un Centro Diurno Integrato rivolto a persone con disorientamento cognitivo (Alzheimer) che offre anche un concreto supporto al caregiver e alla famiglia, appesantita dall’evento di una malattia, che progressivamente modifica gli aspetti cognitivi affettivi e comportamentali della persona cara.
Pone al centro dei suoi obiettivi la realizzazione di un progetto di cura personalizzato condiviso con la famiglia e finalizzato a una migliore qualità della vita.
Il Centro si caratterizza come luogo protetto, accogliente, dinamico, di scambio e di ricerca di nuovi modelli di solidarietà e di sussidiarietà, nell’ottica di proporziore soluzioni che possano adattarsi a differenti e progressivi bisogni di cura, dando cosi la possibilità alla persona stessa di mantenere un’autonomia di base.
Tutte le attività e le prestazioni sono organizzate e gestite in modo da garantire sempre e comunque il rispetto dei valori profondi che fanno parte della cultura e storia della nostra Cooperativa:
Unità della persona: l’anziano non autosufficiente, inserito nel Centro, è primariamente una Persona caratterizzata da una storia e da un’identità personale e sociale; nell’accoglierlo, il personale s’impegna a valorizzare la totalità del suo essere; s’impegna altresì, a privilegiare un approccio di tipo dinamico e riabilitativo.
Eguaglianza: ogni Ospite del Centro è titolare del medesimo diritto a ricevere un’assistenza personalizzata, mirata al soddisfacimento dei bisogni fondamentali nel rispetto della sua patologia, delle sue credenze ed abitudini.
Riconoscimento e valorizzazione della dignità: la vita è degna di cura e attenzione in qualunque fase del suo ciclo, l’anziano e la soddisfazione dei suoi bisogni sono al centro del nostro Servizio.
Partecipazione: è favorita la partecipazione degli utenti, dei loro Famigliari e degli operatori alla vita del Centro; partecipare significa essere protagonisti nel perseguimento di migliori condizioni di vita e di salute per tutti.
Integrazione: particolare cura sarà dedicata al perseguimento di una positiva integrazione con il Territorio, affinché l’inserimento nel Centro Diurno non costituisca una scelta emarginante e privi l’anziano del diritto a essere parte viva del proprio contesto sociale.